• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

RACCOMANDATARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOMANDATARIO Carlo Alberto Cobianchi . La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p. 353 segg.; A. Ascoli e L. Montessori, Del commercio marittimo e della navigazione, n. 123 segg.; C. Vivene, I raccomandatari nella navigazione a vapore, in Archivio giuridico, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Luigi Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] a emigrare a Genova, impiantò dapprima un'officina meccanica, ove nel 1855 fu costruita la Sicilia, prima nave a vapore ), e sino ai più recenti velocissimi incrociatori: in tutto 132 navi di cui 40 mercantili e 92 da guerra, per un dislocamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] e normanni, che provengono da Saint-Malo, Granville, Paimpol, Fécamp. Le navi a vela sono state in parte sostituite da barche pescherecce a vapore, che approdano poi raramente a Saint-Pierre. La pesca subisce una forte crisi, in seguito al diminuito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

PARRY, Sir William Edward

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRY, Sir William Edward Carlo Errera Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] meridiano 110° O. In un terzo viaggio (1821) con le due navi Fury ed Hekla sperò trovare una via di passaggio più facile dello della navigazione a vapore nel Mare d'Irlanda, nel 1853 la direzione dell'Ospedale di marina a Greenwich. Opera ... Leggi Tutto

TREVITHICK, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVITHICK, Richard Gino BURO Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, [...] . Propose con successo l'uso del ferro per la costruzione delle navi. Sostenne anche la praticità dell'impiego del vapore nei lavori agricoli e nel 1812 introdusse la prima trebbiatrice a vapore a Trewithen, ma le sue idee in questo campo non furono ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – NEWCASTLE – PENZANCE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVITHICK, Richard (1)
Mostra Tutti

SI KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SI KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] fino ai confini del Yiin-nan, mentre i battelli a vapore giungono fino a Wu-chow, al confine del Kwang-si. Questo porto 140 km. Durante le magre questi affluenti sono navigabili con navi di minor pescaggio. Nella pianura del delta sono stati scavati ... Leggi Tutto

LINKÖPING

Enciclopedia Italiana (1934)

LINKÖPING (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] linee ferroviarie e attraverso il canale di Göta comunica col mare; è collegata a Stoccolma da un servizio regolare di navigazione a vapore. Nel 1930 approdarono a Linköping 2125 navi per un totale di 127.806 tonn. nette. L'industria comprendeva, nel ... Leggi Tutto

HAMPTON ROADS

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON ROADS (A. T., 130-131) Camillo MANFRONI * ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano [...] altrettanto al Roanoke e al Minnesota, fregate a elica accorse in aiuto delle altre due navi, ma incagliate nei bassifondi della costa. A un tratto giunge a tutto vapore da New York una nave cannoniera corazzata a torri, il Monitor, costruita in soli ... Leggi Tutto

NAPIER, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPIER, Robert Ingegnere, nato a Dumbarton il 18 giugno 1791, morto a West Shandon, presso Glasgow, il 23 giugno 1876. Figlio di un fabbro, dopo aver ricevuto una buona educazione si perfezionò nello [...] errore nel suo primo tentativo di costruire una caldaia a vapore lo indusse a tornare presso il padre. Nel 1815 comprò una Company. Nel 1841 aprì a Govan un cantiere per la costruzione completa delle navi. Costruì anche navi di ferro e corazzate ... Leggi Tutto

SIANG KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIANG KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina centrale, che nasce nella parte settentrionale del Kwang-si, attraversa il Ho-nan ed è navigabile da grandi navi fino a Heng-chow, e [...] Yang-tze kiang. D'inverno, navi con pescaggio di 1,50 m. salgono fino a Yoh-chow; quelle che pescano 1 m. navigano fino a Siang-yin, quelle che pescano 0,75 m. fino a Siang-tan. Tre compagnie di navigazione a vapore fanno un servizio regolare tra Han ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali