• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Storia [56]
Biografie [49]
Diritto [41]
Economia [37]
Ingegneria [36]
Industria [33]
Geografia [32]
Fisica [29]
Temi generali [33]
Chimica [26]

PLATA, Rio de la

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161) Carlo ERRERA Riccardo RICCARDI Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay. La scoperta del Río de la Plata [...] solo Rosario e Santa Fe sono anche importatori. Le navi che vanno a caricare nei porti del Paraná e dell'Uruguay per lo che oltre alla navigazione a vapore nel corso inferiore del Paraná e dell'Uruguay è assai attiva la navigazione a vela. V. tavv. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATA, Rio de la (3)
Mostra Tutti

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] dei proiettori; quando il loro scopo è quello di permettere alle navi e agli aerei il riconoscimento esatto della propria posizione, essi si da un motore a scoppio. In quelli permanenti il motore può essere anche idraulico o a vapore, oppure si può ... Leggi Tutto

SEGNALAMENTO marittimo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALAMENTO marittimo Aristide LURIA In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] su di un altro sonoro, quelli prodotti da esplosivi, quelli meccanici a vapore d'acqua e quelli ad aria compressa. I primi, i e sui battelli-fari, e come apparati ricevitori dei suoni sulle navi (v. anche idrofono). E si stanno già applicando, per ... Leggi Tutto

TIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] delle dimensioni delle navi, e con la necessità di assicurare maggiore rapidità di manovra, si sono presentati sforzi maggiori e quindi si è ricorso all'impiego di meccanismi più potenti. Si è così sviluppato l'impiego di macchine a vapore prima e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE (1)
Mostra Tutti

YANG-TZE KIANG

Enciclopedia Italiana (1937)

YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] kiang, entrambi navigabili. Il corso inferiore, da I-chang a Han-k'ow, permette la navigazione a vapore di navi di dimensioni moderate, mentre a Han-k'ow, ad acque alte, giungono anche le grandi navi. A 100 km. al disotto di I-chang il fiume comincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YANG-TZE KIANG (2)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] d'azione fossero date dai motori a scoppio in confronto con le macchine a vapore. Gli studi ripresi durante la guerra velocità raggiunte da questi tipi di navi sono le più alte raggiungibili da mezzi a sostentamento idraulico o idrodinamico e vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] della linea ferroviaria Bologna-Rimini; una tramvia a vapore la unisce a Bologna e un'altra a Fontanelice. Monumenti. - Tra le chiese volute l'alto corpo della fabbrica ai pioventi delle due navi minori. Il campanile è del 1473. L'interno, basilicale ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] del nord, che già ostacolavano l'entrata e la sosta delle navi nella rada troppo aperta, da una serie di moli e 1 corvetta, 2 bombarde e 2 battelli a vapore. Il forte di San Juan de Ulúa era armato, a difesa della città, con potenti batterie (circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

FUCINATURA o forgiatura

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging) Carlo Repetti S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] grossi e di svariate forme, come corazze sagomate, alberi per navi, cannoni, proiettili, ecc. non ottenibili per laminazione (v più comunemente usate sono le berte e le forgiatrici, i magli a vapore o ad aria compressa, le presse idrauliche, ecc. (v. ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – LINGOTTO – INCUDINE – ACCIAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINATURA o forgiatura (1)
Mostra Tutti

SAMPIERDARENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMPIERDARENA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Vito Antonio VITALE Importante centro già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 unito a Genova della quale l'abitato di Sampierdarena è una continuazione [...] Oggi accanto a questo storico stabilimento, che ha assunto proporzioni grandiose e fabbrica locomotive a vapore ed elettriche alla crociata vi avrebbe raccolto le sue navi; certo vi fu costruita la flotta fornita a Luigi IX per la crociata del 1248 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Vocabolario
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battèllo
battello battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali