TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] trasportatori a funzionamento manuale o animale (rari), oppure a motore elettrico, idraulico, avapore, a combustione il trasporto pneumatico soltanto per aspirare i cereali dalle stive delle navi, per la grande economia di mano d'opera che consente ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] avapore e dei motori a combustione interna e, principalmente, delle eliche. L'avvento della propulsione a , di frequenza 3n o 4n (n = numero dei giri). Nelle navia più eliche si generano quindi coppie torcenti, d'intensità crescente con il ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] stanno oramai soppiantando quelle con motore avapore, che fino a pochi anni fa hanno tenuto incontrastato il campo per i servizî più gravosi e più rapidi a bordo delle navi. Gli apparati motori avapore erano costituiti generalmente da una piccola ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] immatricolate, di cui 14.844 a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le unità lance avapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a G. ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] è il costo medio unitario. Il fattore di carico va sempre riferito a un dato intervallo di tempo.
Altro indice della domanda è il stazioni ferroviarie; il trasporto dei passeggeri su navia vela o avapore; l'esercizio delle farmacie (da altri ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] questa viene impedita. A proposito si cita talvolta l'esempio della macchina avapore, il cui SNAME, LXIII (1955); M. Frediani, Servosistemi per la stabilizzazione antirollio delle navi mediante pinne attivate, in Tecnica Italiana, 1960, fasc. 8. ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] circoscritti da argini, e dai quali i molini a vento e le macchine avapore scacciano l'acqua; nel retroterra lo sterile La flotta peschereccia d'alto mare comprende alcune centinaia di navi; anche la pesca interna (anguille) è di grande importanza. ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] , esse venivano individuate con lettere seguite da un numero. Così le navi P potevano in distanza essere scambiate per grossi sommergibili con motori avapore. Invece le navi PC avevano tutta l'apparenza esterna di una nave da carico: i due cannoni ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] , dotate di molti generatori.
Per esigenze diverse anche le grandi navi metaniere hanno sistemi di propulsione diesel-elettrica, in sostituzione del classico sistema propulsivo avapore con caldaie alimentate dal metano trasportato e fatto lentamente ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] alla scala di un sedicesimo, rimorchiata da una barca avapore mediante una lunga e robusta asta di posta: la offrono la migliore possibilità di eseguire esperienze di rollio dei modelli di navi in mare sia ondoso (con la vasca G. Russo per il ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...