INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ) e Palinurus (varata nel 1907, da 450 t. e 11 nodi), non armate; le navi da pattuglia Baluchi e Pathan, varate nel 1917-18, da 73 t. e 20 nodi, pur esse largamente costruite, e alla navigazione fluviale avapore sul Gange, il Brahmaputra, l'Indo, l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] uso di clisteri, di vomitivi, di unguenti, di bagni avapore, di inalazioni e polverizzazioni di sostanze medicinali. Il salasso che l'infezione luetica fosse stata portata in Europa dalle navi di Colombo.
Certo è che essa fu particolarmente in Italia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] praticato da Portoghesi, Spagnoli e Olandesi. A esso parteciparono dapprima anche navi giapponesi i cui viaggi non di rado paese o su strumenti primitivi domestici o in impianti moderni avapore.
I maggiori centri di filatura sono sul delta del Si ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] Stato Libero dispone di 11 battelli avapore, 335 motopescherecci, 1007 velieri e 2081 barche a remi: in totale, cioè, 3434 residenti in Irlanda: la Limerick Steamship Co. (flotta: 11 navi per tonn. lorde 17.686; linee merci e passeggeri per l ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] avapore (macchine alternative o a turbine), a motori ad alcool, a motori a gas, a motori a olio pesante (densità uguale o superiore a 0,88), a motori a petrolio, a motori a benzina, a 1773 regolamentare per tutte le navi. Questo metodo, noto sotto ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] dell'elica. - Il passaggio dalle flotte a vela a quelle avapore produsse in un primo tempo la risurrezione del rostro come arma principale.
I cannoni crebbero di potenza e nonostante la corazzatura delle navi andò crescendo l'importanza di un'azione ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] o carri trainati da locomobili avapore o da trattrici; vanno ormai scomparendo rapidamente i carri a buoi, un tempo molto perfino navi apposite, che approdavano a Ostia donde il corpus traiectus marmorariorum con speciali zattere li portava a Roma, ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] in certi casi si estrae fondendo il grasso in caldaie a fuoco diretto. Sulle grandi navi-officina, invece, la fusione si compie con vapore sotto pressione, talvolta in autoclavi simili a quelli che servono per estrarre íl grasso dalle carogne; poi ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] un'asta portata sulla prora di una piccola imbarcazione avapore. La lunghezza dell'asta era sufficiente perché lo attraverso i quali deve passare una forza navale e viene eseguito da navi leggiere con i paramine; il terzo ha lo stesso scopo del ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] di morte delle modalità di t.: dalle imbarcazioni avapore, ai veicoli con motore a scoppio, alle metropolitane, e così fino ai treni , quando l’unità di t. stradale viene caricato a bordo di navi e/o treni e viaggia senza personale di guida. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...