zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] convogliato allo stato fuso attraverso condotti riscaldati, sia avapore sia elettricamente; si sfrutta la proprietà dello z. 155-160 °C. Per trasporti a più grande distanza si usano anche autocisterne o navi cisterna con serbatoi riscaldati, dove ...
Leggi Tutto
Oggetto o prodotto, artigiano o industriale, che serve come gioco ai bambini.
G. in forma di statuette di animali e bambole sono attestati in Egitto e in Grecia, dove era largamente diffuso anche il gioco [...] anche elettrici), con una netta tendenza alla riproduzione su scala ridotta di oggetti reali: macchine avapore, automobili, treni, navi, aeroplani, armi e, in seguito, missili, robot, oggetti fantascientifici. Tale tendenza veristica ha influenzato ...
Leggi Tutto
màcchina avapóre Dispositivo che permette la conversione dell'energia termica del vapore in lavoro meccanico.
Principio di funzionamento
Schematicamente la m. a v. è costituita da un contenitore, il [...] usare qualunque combustibile come fonte di calore. Un'applicazione del vapore analoga a quella delle m. a v. si ha oggi nelle centrali nucleari.
Focus
La macchina avapore di Watt
La prima m. a v. moderna è dovuta allo scozzese J. Watt che, tra ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] la t. navale dal 1782 in poi, perfezionandosi ulteriormente con P.-A. Suffren e con H. Nelson. Il passaggio dalle flotte a vela a quelle avapore, dalle navi di legno a quelle di ferro e corazzate, il progresso delle armi, degli strumenti, dei ...
Leggi Tutto
Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] dal linguaggio marinaresco italiano per designare le navi da diporto, a vela e a motore, di una certa importanza che, molto a seconda del luogo di impiego. Dai grandi y. avapore con scafo di ferro, veri piroscafi, e dalle golette oceaniche a ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Dumbarton 1791 - West Shandon, Glasgow, 1876); lavorò dapprima presso il padre, fabbro, poi (1812) a Edimburgo negli stabilimenti di R. Stevenson, finché il fallimento di un suo primo tentativo [...] vapore per il battello Leven. In seguito divenne fornitore della Glasgow Steam-packet Co., dell'East India Co., e dello stesso governo inglese, per il quale costruì nel suo cantiere a Govan (1841) anche navi di ferro e corazzate. Presidente (1863-65 ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Filadelfia 1886 - New York 1967). Fu progettista e costruttore di navi di grandi dimensioni tra cui, nel 1924, del più veloce transatlantico realizzato negli USA: il Malolo. Attraverso la società [...] da lui fondata, la Gibbs & Cox Inc., si occupò, specie dal 1930 in poi, delle costruzioni di navi militari alle quali applicò per primo la propulsione con turbina avapore. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] la torpediniera; la cannoniera veloce con motori avapore (cacciasommergibile) o a scoppio (mas); la nave da pesca d la loro sostituzione.
Ai sommergibili sono necessario complemento le "navi-appoggio" (mother-ships) per l'alloggio del personale, per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di circa 4900 battelli (di cui un terzo a motore e 279 avapore), con un tonnellaggio di 346.748 mc.
entrarono per scaricare. Nello stesso anno uscirono dai porti olandesi 21.176 navi con un tonnellaggio netto complessivo di 79.896.000 mc.; di esse ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] della carena. Servono anche (in particolare per le navia vela) i solcometri o lochs, strumenti costruiti essa tende attualmente a ridursi, in seguito al continuo perfezionamento dell'apparato motore, all'uso del vapore surriscaldato, ecc. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...