COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] alle motrici termiche; quelle per il II anno vertevano solitamente sulla costruzione delle macchine avapore, con riferimento alle locomotive e alle navi. Per il corso di tecnologie meccaniche era solito illustrare, presto coadiuvato dall'assistente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] commerciali ‒ attraverso la Via della seta e le navi cinesi ‒ insieme con la materia greggia che descrivono. legato e tenuto sospeso in un vaso di argilla sigillato e riscaldato avapore insieme alle fragranze prescelte. Da un lato l'uso di questi ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] costante aumento a seguito della concorrenza del commercio straniero e dell'introduzione delle macchine avapore nelle industrie dell'esempio di scaricatori di porto che lavorano su navi differenti. L'inclinazione negativa della curva di Phillips ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] nelle regioni polari o ai tropici, oppure sulle navi. Potevano, quindi, essere impiegati occasionalmente come strumenti di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l'uso di macchine avapore per sollevare acqua dal Tamigi nella zona di Londra; nel 1717 ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] i fuochi presenti in ogni casa (v. Landes, 1969; v. Sicilia, 1986).
Le macchine avapore installate nelle fabbriche, nelle navi e nelle locomotive rappresentavano nuove forme di concentrazione del fuoco. Tale processo di concentrazione si intensificò ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] negli ultimi preparativi, il B. prese il comando di una delle due navi, il "Lombardo", che portavano, il 5 maggio, i volontari in Sicilia ), iniziò la costruzione a Newcastle di una grande nave di 3.000 tonnellate, a vela e avapore: il "Maddaloni". ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] del controllo di motori elettrici e la teoria delle navi autopilotate e dei piloti automatici ebbero uno sviluppo graduale, sistemi di controllo specifici (di macchine avapore, di turbine idrauliche e avapore, di generatori elettrici e motori, di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di trasmissione. Le locomotive avapore sono praticamente scomparse, i diesel a trasmissione meccanica sono utilizzati kevlar, sempre per ragioni di peso.
I porti e le navi
La tecnologia del trasporto via acqua è caratterizzata da alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] e scale d’accesso e di fuga.
Costruzione di navi e cannoni
A partire dalla fine del Quattrocento si ha un continuo vapore. L’acqua della miniera è poi spinta ancora più in alto ed espulsa mediante un violento getto di vapore. La prima pompa avapore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] è anche impiegato nell’edilizia e nella costruzione di utensili, navi, carri e altro. La produzione di legname, però, decenni del Settecento l’energia erogata dalla macchina avapore comincia a sostituire l’energia idraulica come forza motrice dei ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
battello
battèllo s. m. [dal fr. ant. batel, der. del norreno e ingl. ant. bat]. – 1. Denominazione generica di piccole imbarcazioni con due, o al massimo quattro, remi per il servizio di bordo e di porto. B. pneumatici, canotti di gomma,...