GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ; e) sviluppo delle comunicazioni campali istantanee; f) rivelazione della capacità strategica del sottomarino ed eclisse della grande navedabattaglia; g) offesa mediante aggressivi chimici (la grande guerra fu l'unico conflitto in cui le due parti ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e bene armata, era rimasta la regina dei mari (incrociatore dabattaglia Hood, Gran Bretagna, 1918: 44.600 t, lunghezza 247 , che tendeva alla naveda crociera in acque aperte. A ciò si aggiungano le difficoltà imposte da eventuali regole di stazza ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Due anni dopo, il varo in Francia di una nave corazzata, La Gloire, sollecitò gli Inglesi a sviluppare stipularono a Washington un Trattato navale che limitava il numero delle grandi navi dabattaglia secondo un rapporto di forze pari a 5, 5, 3, 1 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Marina e Aeronautica), e cioè il carro armato, la naveda guerra e l'aereo d'attacco, sono sottoposte alla di unità terrestri in movimento, il controllo del campo di battaglia, il pattugliamento, la sorveglianza e l'interdizione di specifici choke ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente. 50 t di stazza (piccolo traffico), ovvero una naveda pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea); ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] vele quadrate e con pochi uomini che le manovrano. Una scena di battaglia su un vaso ceretano al Louvre ci mostra una naveda guerra e una nave mercantile in assetto da guerra; la scena offre alcuni problemi di interpretazione, ma forse possiamo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di ferro, in particolare spiedi e alari in forma di naveda guerra (secondo una pratica attestata solo a Creta e a base al sesso del defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri o il ritorno di un guerriero per gli uomini, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] . Anzitutto la Gran Bretagna. Quando c'è odore di battaglia, Londra si schiera sempre. E ancora una volta si di 241 soldati americani; nel 1985, il sequestro della naveda crociera Achille Lauro da parte di esponenti dell'OLP, che si arresero dopo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] per l'esercito; portaerei e principali navi dabattaglia per la marina; cacciabombardieri per l'aeronautica) diretto). Sono però in corso di elaborazione nuovi concetti di 'nave arsenale' (arsenal ship), una sorta di batteria di missili Cruise ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] numerazione; le u. di un numero sono le cifre da 1 a 9, con in più lo zero, che servizi di vario genere nel campo di battaglia o nelle immediate retrovie. La fisionomia delle , si dice genericamente u. una nave di un determinato tipo. Il termine ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...