DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] protezione di Carlo II d'Angiò; il D. allora armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo la battaglia di Curzola (1298), mentre Genova era costretta a mantenersi in armi contro ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] al posto di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare le mosse della flotta turca avvicinatasi a imponente nave turca, il L. lo seguì e le tre imbarcazioni si incatenarono tra loro, iniziando una battaglia che ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] dopo la battaglia di Caporetto (24 ottobre - 12 novembre 1917) fu nominato ispettore delle squadriglie da caccia. nave, dove sarebbe stata intercettata e tratta in un albergo in Corsica da un gruppo di ufficiali della Regia aeronautica mandati da ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] la famiglia Mannelli del "popolo" di S. Felicita. Il M. morì fuori da Firenze, forse in Catalogna, il 1° nov. 1398; nel febbraio 1399 la Ramondo decise le sorti della battaglia navale investendo lateralmente la nave ammiraglia genovese al comando ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] prese a nolo dalla ditta guidata da un altro membro della famiglia, Oberto, la nave "Leopardo", il cui equipaggio comprendeva italiane. Nell'agosto dello stesso anno ebbe luogo la battaglia della Meloria: è possibile che egli vi abbia partecipato, ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] Si distinse nella decisiva battaglia di Luctocisterna tenendo alto, a Pisa dal governatore, informarono che nessuna nave si allestiva nei due porti. Poi, nell marchese Salvatore e si stabilì nell'isola. Da lui ebbero origine tre rami: quello dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di a un progetto di sortita; la sua nave comunque contribuì in seguito a proteggere le a opera di Tamerlano nella battaglia di Angora. Dopo tale battaglia, tra l'altro, giunse ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] da La Coruña in Andalusia. Durante il viaggio la nave su cui viaggiavano il B. e i suoi uomini fu assalita da IV, il cardinale infante Ferdinando, col quale prese parte alla battaglia di Nördlingen contro gli Svedesi, poi in Provenza, ancora nello ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] suo piccolo seguito s'imbarcava a Viareggio sulla nave sarda "Carlo Alberto". Sbarcò non lontano da Marsiglia, il 28 aprile; ma la sommossa e la B., che coraggiosamente aveva assistito alla battaglia, si rifugiò con pochissimi fedeli a Nantes.
Dal ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] , e in luglio partecipò alla battaglia di Casalmaggiore. Alla fine del procedeva a Pavia il rafforzamento della flottiglia da guerra. Queste attività impegnarono l'E. uno sfarzoso apparato per il viaggio in nave di Galeazzo Maria Sforza e dei suoi ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...