Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] «biscazzare» e significati oscillanti fra la battaglia e il mescolare le carte (lo essere avvertita come omografa e omofona da una maggioranza di parlanti (è il del XIII secolo) o, dello stesso autore: «Nave, di cui lo mar sospetto n’ave». Qui muta ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] con le antiche insegne usate durante le battaglie ‒ la bandiera è passata ben presto a di un palazzo o dal pennone di una nave, sopra le teste di molti uomini riuniti ( podestà aveva una sua bandiera, il Comune da lui guidato aveva il vessillo e più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] della sua 'invenzione' di una nave per il trasporto dei marmi. L'incompetenza, da un lato, e la mala fede l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari.
L'ultima parte del 1507 e buona parte del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] punto da mettere la città in urto con Pisa. Nel 1284, dopo un lungo conflitto, i Pisani subirono una sconfitta decisiva nella battaglia dell'Europa col Levante. L'evoluzione della cocca da una nave prototipo al congegno militare e mercantile del XVI ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tratta di una banale assimilazione di motivi iconografici: la nave rovesciata, i naufraghi morti assaliti dai pesci enormi (uno realizzata da maestranze sperimentate in grado di creare vere opere d’arte.
Dall’invasione di annibale alla battaglia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] al punto da renderla molto utile per l'oceanografia: nel 1922 la nave statunitense Stewart, in viaggio da Rhode studiosi di tale disciplina come una sorta di eroi nella battaglia tra il progresso illuminato e l'ignorante conservatorismo e, perciò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] necessario un sistema dinamico di posizionamento della nave, governato da motori collocati intorno allo scafo e controllati si dovesse porre termine al Progetto Mohole.
Era stata persa la battaglia, ma non la guerra, almeno non la guerra per altri ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] e, invece, sono di legno e azionati da corde, mentre il viale è alberato grazie a 1970), Roma (1972), nella sequenza conclusiva di E la nave va (1983), in Ginger e Fred (1986) e si ritrova in mezzo a una vera battaglia a cavallo. In Twister (1996) di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] battaglia (come nel caso del mandilio di Kamuliana, recato come palladium imperiale contro i Persiani da Maurizio nel 586 e da immortalità dell'anima (pavoni), alla Chiesa (la nave guidata da Pietro e da Paolo; il piede, in riferimento al Salmo ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...