MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] anticarro, così la necessità di proteggersi da un altro degli attori moderni della battaglia, l'aereo d'assalto, ha dato di guida adatti a intercettare anche m. nemici diretti contro la nave vettrice; tali sono il Terrier, il Talos, il Tartar, nonché ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] una più efficace osservazione e sorveglianza del campo di battaglia.
L'elaborazione automatica dei dati è stata realizzata con ben più difficili da scoprire dell'aereo, possono però essere abbattuti anche a distanze brevissime dalla nave (300 ÷ 500 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] (fra cui la Gazzetta del Popolo), taluno de' quali da lui stesso fondato (Il Conciliatore). Chiamato nel '59 a per dare battaglia alla flotta austriaca. Il giorno della battaglia di Lissa, valorosamente eombattendo, scomparve con la nave nei flutti. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, fratello di Emerich (v. sopra) e Ferdinando, nato a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, morto a Napoli il 29 novembre 1896. Guardiamarina nella marina delle Due Sicilie nel 1841, [...] Mentre dirigeva il combattimento fu ferito da un colpo di pistola tiratogli dalla nave nemica. Il Tüköry dovette abbandonare l e raggiunse la flotta nei pressi di Lissa alla vigilia della battaglia. Nell'azione si meritò la medaglia d'argento al valor ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ordine di battaglia, mossero il 16 settembre 1571, scontrarono la squadra avversaria il 7 ottobre e diedero battaglia a Lepanto, veneziani rarissimi, un ricco medagliere, deschi da parto e da nozze, il fanale danave del Pisani, la scala di legno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] sparirono per fare posto a gallerie da museo, particolarmente alla "Galleria delle battaglie" nell'ala sud.
Versailles è viene annunciato pubblicamente l'ordine al George Washington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] minaccia etrusca gravante su Lipari. Solo da questo momento si ha traccia di un C. Nel 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro costituisce la sua base per quella battaglia nelle acque di Milazzo che segna ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] servire di sostegno alla carena di una nave, probabilmente una trireme, catturata alla che l'hanno votato; due cataloghi di mystai da Chio, e un quarto con i nomi di il re macedone Perseo; questi, dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.), troverà ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte ugualmente necessario moltiplicare gli scali: la nave del cardinale Jean de la Grange 17 genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi al comando di Juan Fernández ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] da Porto suo vicario, trasferì al cardinale prete Ugo il governo di Benevento e nominò Stefano Normanno prefetto di Roma. Dopo di ciò, il 2 settembre, con un seguito di alcuni cardinali preti e diaconi e di nobili romani, partì per nave in battaglia ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...