DORIA, Sebastiano
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Tomaso fu Antonio e di Brigida Pallavicini fu Pietro, se ne ignora la data di nascita, collocabile nella seconda metà del XV secolo. Ebbe cinque [...] riusciti a catturare nel 1519 nella battaglia dell'isola di Pianosa).
Il D ottenere al più presto la restituzione della nave e delle mercanzie, di un valore il D. è il gruppo di lettere da lui inviato da Bruxelles al governo della Repubblica dal 20 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] maggio) fu nominato governatore di nave Patrona e nell'estate prese da Terra e da Mar, f. 1401, sub 4 febbr. 1656, 18 e 24 sett. 1656, 4 marzo 1657; la supplica del fratello Alvise, Ibid., Avogaria di Comun. Misc. civile, b. 247/3. Sulle battaglie ...
Leggi Tutto
polvere da sparo
Giorgio Bertoni
Un’invenzione esplosiva
Inventata inizialmente per feste e scopi religiosi, la polvere da sparo fu ben presto utilizzata a fini bellici. La sua composizione chimica [...] ’uso di armi da fuoco nella battaglia di Sajo, in Ungheria (1241), tra orde mongole ed eserciti locali. Da quella data le dai combattimenti bordo contro bordo fino alla distruzione della nave avversaria. Durante la Prima guerra mondiale anche gli ...
Leggi Tutto
AZZARIO (Azario), Isidoro
Alberto Caracciolo
Nato a Pinerolo il 20 maggio 1884, impiegato nelle ferrovie del compartimento di Torino, come tale partecipò al movimento sindacale e socialista fin dagli [...] in Francia e poi in Russia, dove, col nome di battaglia di "Lavini", si pose a disposizione dell'Internazionale sindacale di d'istigare alla rivolta l'equipaggio della nave "Lemme". Secondo vari testimoni, già da alcuni anni l'A. mostrava segni di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] anche la squadra messinese nella battaglia navale di Las Hormigas, Sicilia. Il 23 nov. 1285 la flotta partì da Maiorca dove era all'ancora: dopo una sosta a sei galere. Due di queste, tra cui la nave ammiraglia, erano di Messina. Anche il F. trovò ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] Nel 1291 occupò Montalto e sconfisse e prese prigioniero Guidone da Primerano. Ma alla fine dello stesso anno fu richiamato di Giacomo Il e nella sfortunata battaglia navale del Capo d'Orlando (1299) salvò la nave del re.
Ascoltato consigliere di ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] battaglia del) a opera della flotta inviata da Federico II e a tornare in Provenza con una nave pisana da alcune inesattezze dovute alla leggenda che circondava il personaggio, è da identificare il Romeo "persona umile e peregrina", "di cui ...
Leggi Tutto
Magone II
Generale cartaginese (m. 203 a.C.). Figlio di Amilcare Barca, prese parte agli ordini del fratello Annibale all’invasione dell’Italia, e diresse l’agguato dei cartaginesi nella battaglia della [...] ). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel Paese degli insubri dai romani (203). Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto della patria minacciata da Scipione, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in battaglia. ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...