DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] . Nelle file angioine il D. partecipò, nel settembre 1285, alla battaglia che ebbe luogo al largo della costa catalana, presso lo scoglio di navali genovesi, tra le quali la cattura di una nave veneziana da parte del D. al largo di Civitavecchia. La ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] nel 1254, nella grande battaglia sotto le mura di Foggia che vide gli eserciti della Chiesa battuti da quelli di Manfredi.
spintisi in crociera sino a Tunisi, si furono impadroniti della nave dell'inviato marsigliese presso il seid alla fonda in quel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] nave nella Società di navigazione calabro-sicula, che gestiva fra l'altro il servizio tra Napoli e Palermo, fece da valore alla battaglia di Calatafimi.
Nominato, dopo la liberazione di Palermo, direttore dei servizi marittimi, ebbe da Garibaldi l' ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] figli, traditi dal comandante della nave con la quale avevano tentato si ritirarono; rimase il C. e fece da padrone: licenziò i servitori, portò la pupilla nel non ebbe fortuna. Dalmazio, di ritorno dalla battaglia di Macomer, si ammalò e nel giro di ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] in tenera età, lo fece desistere da tale proposito per dedicarsi ai nipoti): con la condizionale, a quella della nave-asilo "Caracciolo" e, nel 1892, e il Domani d'Italia di Roma) e, infine, Battaglie d'oggi (pubblicato prima a Napoli, poi ad Ascoli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] questo presidio a provocare la battaglia di Fossanova che si concluse, il primo ad attaccare con la sua nave i Genovesi. Nella sconfitta che seguì 11 s.; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] .
Nel porto di Brindisi si trovava da alcuni giorni la nave che doveva trasportare a Trieste le principesse da Capodichino su porta Capuana, e un'altra sul ponte della Maddalena e il fortino di Vigliena; il 13 giugno i sanfedisti vinsero la battaglia ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] data decisiva nella vita del C., che da allora pose a servizio dello Stato l imbarcò di nascosto su una nave di pescatori e rientrò in , Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, p. 83; F. ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] esitarono a finanziarlo.
Caduto in battaglia nell'ormai lontano 1578, di Crato, pretendente al trono di Portogallo. Da ultimo giunse a Venezia il secondogenito di don tradurre il C. ad Orbetello dove una nave spagnola lo rilevò per condurlo a Napoli. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] in movimento, portandosi con la sua nave a brevissima distanza dalla Lanterna e riuscendo dell'esercito; più le compagnie da sbarco della squadra, per eseguire un ritentare lo sbarco e non partecipò alla battaglia, prestando il fianco a molte critiche ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...