GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] segnalandosi per valore e coraggio in occasione della vittoriosa battaglia di Fleurus del 30 giugno 1690).
Promosso al che gli offrì l'incarico di scudiero; da allora il G. prese a parteggiare per imbarcarsi su una nave anglo-olandese, giungere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] , nelle acque di Paro al vittorioso scontro guidato dal capitano generale da Mar Alvise Mocenigo. E in questa battaglia che egli, con la sua nave ed altre sette ai suoi ordini, fa da "scudo alle galere", con le vele ammainate. E, una volta respinto ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] alla nave "Gaiana copia della commissione al B. e dei suoi dispacci da Firenze); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori, Nicolini, La città di Napoli nell'anno della battaglia di Lepanto dai dispacci del residente veneto, in Arch ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] si risolse in una sanguinosa battaglia conclusasi vittoriosamente; secondo il racconto di Michele da Piazza (I, 126), solo e maggio del 1360 furono infatti depredate dalla sua nave nelle acque della Sardegna sei imbarcazioni di mercanti genovesi, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] nave e capitano da Mar (cfr. Arch. di Stato di Venezia, Provveditori da Terra e da 65I, 653, 654; 11, pp. 132, 138, 424, 478, 489, 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35, 38, 40, 50, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] nel 1273; poco prima il G. aveva ottenuto da Carlo I il cingolo cavalleresco, nonché - secondo grande fortuna perché nel 1297 una nave con merci sue, di Gabriele, i guelfi presso Ventimiglia.
Nella battaglia, secondo quanto riferito dal cronista ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] volte clandestinamente nelle Venezie con il nome di battaglia di ‘Quattrocchi’ per missioni politiche e 305, 319, 349, 351 s., 355, 364, 483; A. Nave, Garibaldini a Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20 ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] 'esilio, il F. si imbarcò su una nave diretta a Corfú. Vi sarebbe rimasto per più contatto con N. Fabrizi, il democratico che da Malta tesseva i fili di tutta la trama un semplice spettatore dimentico delle battaglie democratiche del passato: sembra ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] una grossa nave di 16.000 caritari di portata, che era stata catturata nella primavera da cinque barche . non compare sulla scena politica. Ma nel 1515, dopo la battaglia di Marignano e la rioccupazione francese di Milano, come oratore al nuovo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] in occasione della battaglia nella baia di Napoli del 23 giugno, ebbe il comando di una nave della marina angioina. pegno di una tregua di due anni dal legato pontificio Gerardo da Parma e da Roberto d'Artois, reggenti del Regno durante l'assenza di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...