CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] Sebbene il 2 nov. 1506, presso la Sardegna, venisse assalito da una nave genovese che lo confondeva con corsari, il C. riuscì, nel di nuovo provveditore all'Armata, nell'ottobre 1538 alla battaglia della Prevesa; uno scontro e una sconfitta, che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] veneziano, che pur bersagliato da terra contrattaccò in un furibondo combattimento nave contro nave. Il M., come 1935, ad ind.; G.A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli. 26 giugno 1656. L. M. capitano gen. da Mar, Milano 1938; G. Tassini, Curiosità ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] del 1284 nel corso della battaglia navale combattuta nel golfo di di negoziare entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno di Napoli, la S. tentato di liberarli attaccando la nave. Servendosi probabilmente di questa facoltà ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] essere stato promosso brigadiere – alla battaglia di Talavera de la Reyna (luglio 1809), dove venne ferito da un colpo di sciabola alla tempia , avendone avuto il permesso dalle autorità inglesi. La nave fece tappa a Malta e Poerio chiese invano di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] 163), recandosi a Cipro su una nave veneziana, i Turchi imprigionano i veneziani di e militare di Venezia dopo la battaglia di Agnadello.
Agli inizi del oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Gerusalemme nel 1267 dopo la morte del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di intervenire un'altra battaglia navale contro il Lauria svoltasi all'altezza di Sorrento, il B., al comando di una nave, cadde ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] ottenne solo 1000 ducati a titolo di risarcimento per i danni patiti da una sua nave. Dopo di che tornò non già a Cerines, ma a Rodi: più non si mosse, mentre Carlotta continuava da sola la sua interminabile battaglia.
A Ripaille L. morì ed ebbe ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] a quello immaginato da Ferdinando II. Alcuni familiari dei prigionieri riuscirono a imbarcarsi a Cadice sulla nave americana che li non riuscì mai a vincere le sue personali battaglie elettorali, risultando sempre sconfitto nel suo collegio cilentano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] Lorenzo Marcello organizza il blocco dei Dardanelli, la sua nave, l'"Almirante" appunto, occupa, come attestano le Giovanni di Nicolò), 183, 204; G. A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli..., estr. da Crociata, XVI (1938), 3, p. 7; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] da sessanta marinai; questa nave fu data a nolo nel 1248 a Iacopo da Levanto ed Ugo Lercari, ammiragli della flotta crociata voluta da tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...