SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] lunga superiore a quella avversaria; l'esito della battaglia dell'Atlantico ha però segnato la prevalenza dei attacchi speciali. La nave inoltre è dotata di scafandri da grande profondità, resistenti alla pressione e manovrati da gru, i quali ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] - Quando, nel 1756, la nave inglese Doddington naufragò sulle coste del Natal spedizioni sfortunate - di cui una guidata da Piet Uys fu respinta e l'altra per la successione; morto Umbulazi in una battaglia sul Tugela, Cetewayo assunse il potere nel ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] nemico ad adibire numerose e importanti navi da guerra alla protezione del commercio. A .
Nei primi 20 minuti della battaglia il Graf von Spee aveva cercato il governo argentino rifiutò di accogliere la nave per il tempo necessario a rimetterla in ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] creato ammiraglio; il 28 maggio 1458 si distinse in una battaglia navale contro gli Spagnoli al largo di Calais, ma per quest Ludlow dalle truppe comandate da sir Andrew Trollope, e poté a stento riparare a Calais su una nave peschereccia, in tempo ...
Leggi Tutto
WASSENAER
Adriano H. Luijdjens
Nobile e antichissima famiglia olandese, i cui primi membri quasi leggendarî, sono noti assai prima che non fosse istituita la contea di Olanda. Dibbold W., figlio di [...] navale sull'ammiraglio svedese Wrangel. Nella prima battaglia della seconda guerra anglo-olandese egli comandò una flotta di 103 navi da guerra e 30 navi ausiliarie presso Lowestoft; la sua nave ammiraglia De Eendragt, impegnata in combattimento con ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] secondato dai suoi concittadini dovette lasciar cadere Tripoli in mano degli Egiziani, dei quali si vendicò catturando una nave (1289). Sconfessato da Genova, passò al servizio di Sancio IV di Castiglia che gli concesse in feudo Puerto Santa María ...
Leggi Tutto
TOBRUCH (XXXIII, p. 957)
Vincenzo LONGO
L'importanza di Tobruch nel sistema strategico aeronavale del Mediterrango orientale è stata confermata dagli avvenimenti militari della seconda Guerra mondiale [...] dicembre 1940-febbraio 1941): attaccato da forze britanniche molto superiori, il , prima di cedere, fece saltare la vecchia nave "San Giorgio", trasformata in pontone per la sbloccata dall'assedio. Durante questa battaglia, detta della Marmarica, il ...
Leggi Tutto
HEEMSKERK, Jacob van
Adriano H. Luijdjens
Ammiraglio olandese, nato ad Amsterdam nel 1567, caduto nella battaglia navale di Gibilterra il 25 aprile 1607. Di origine modestissima, nel 1595 fu nominato [...] militare d'Olanda, dovette impedire che la Spagna inviasse navi da guerra sia nell'India sia nel Mare del Nord. Con 25 aprile 1607 e cadde al principio della battaglia. Il capitano della sua nave, Verhoeff, continuò il combattimento, che finì con ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] punto da mettere la città in urto con Pisa. Nel 1284, dopo un lungo conflitto, i Pisani subirono una sconfitta decisiva nella battaglia dell'Europa col Levante. L'evoluzione della cocca da una nave prototipo al congegno militare e mercantile del XVI ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] corona turrita, la cornucopia in una mano e il piede poggiato sulla prua di una nave – allusione a quella battaglia navale dell’Ellesponto, vinta da Crispo, che fu il punto cruciale della guerra contro Licinio perché permise a Costantino di passare ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...