LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] porto di Napoli; ribattezzata "Iris" quella nave fu la prima di una flotta destinata a Il 19 febbr. 1942 fu ricevuto da B. Mussolini, con il quale si L. sono stati pubblicati La mia vita. La mia battaglia, Napoli 1958 e Scritti e discorsi, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] esercito piemontese, il C. prese parte alla battaglia di San Martino (1859) e vi ottenne diverbi continui col comandante della nave, subì un trattamento di ;P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, 1862-1892, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] e l'A. fu costretto a imbarcarsi a Genova su una nave diretta in Spagna, poco prima che venisse pronunciata la sua condanna , ma in tempo per partecipare alla battaglia del Volturno. Qui fu promosso da Garibaldi al grado di tenente generale ed ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] dedicò alcune strofe del poema La nave, esaltandone le imprese in Libia. Da questo momento cominciò a stabilirsi un periodo del conflitto mondiale e una cronaca dettagliata della battaglia di Agordat; Ibid., Archivio centrale dello Stato, Archivio ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] . s'imbarcò su una nave inglese per Malta, donde cui colonne proseguì la sua battaglia in favore del liberismo.
Con 1841), pp. 16-36.
Fonti e Bibl.: M. Amari, Carteggio raccolto e postillato da A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 90, 104-106, 256-59 ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] al largo del Portogallo, della nave "Adria Dorica", fatta costruire manovra di Garibaldi a Marineo e, nella battaglia per Palermo, guidò una delle tre masse il foglio Roma o morte. Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro dell ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] di Riccardo Cuor di Leone, la cui nave si era arenata sulle sponde dell'isola. sulle truppe di Filangieri nella battaglia di Agridi (15 giugno 1232 anni la storia di Cipro si separò dunque da quella del Regno di Gerusalemme. Quando la Città ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] fregata "Maria Adelaide", nave ammiraglia della squadra sarda, contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio con la flotta austriaca. in Nuovaantol.,iºgenn. 1960, pp. 94-100; Id., Da Marsala allo Stretto, Milano 1961, pp. 77-133, 268; ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] Anziani; di questa lettera, data il 6 agosto sulla nave ammiraglia, esistono varie copie anche in dialetto genovese: pare e ad inviargli una relazione di suo pugno della battaglia di Casalmaggiore, da tempo promessa. L'A., che forse presentiva l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] fu inviato dal ministro Acton sulla nave inglese "Marlborough" per addestramento, insieme combatté valorosamente nella battaglia di capo Noli "Sannite" compì altri due viaggi, nel gennaio 1799, da Palermo a Messina e infine il 4 febbraio venne posto ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...