ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . Affrontò tuttavia la nuova sventura con l'animo che vince ogni battaglia, e rimase fermo più che mai nei suoi convincimenti circa l' vita religiosa. Da quel fausto momento in cui per divina volontà, all'avvicinarsi della Redenzione, "la nave de l' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battaglia di Maratona sino all'età alessandrina il tasso d'interesse cioè sino a che la nave non fosse tornata in porto: da allora decorre l'interesse dell'8⅓%. Se la nave invece dopo il ritorno non ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] questo periodo sui campi di battaglia, Raimondo Del Balzo, conte ugualmente necessario moltiplicare gli scali: la nave del cardinale Jean de la Grange 17 genn. 1377 il papa entrò a Roma, attorniato da 2000 uomini in armi al comando di Juan Fernández ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Ṛta), cui è nota la via degli uccelli che volan per l'aria, della nave che solca le acque, che conosce la via del vento, il passato e un cocchiere e di Rādhā e che era stato ucciso in battagliada Arjuna, era invece figlio di lei e del sole (fratello ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha. e 267 mila quintali nel 1927).
Le piante da foraggio impegnano appena l'1,5% del territorio; l dell'Assinaro, il 404 quello della battaglia di Egospotami: due date, due Gonata (o Dosone): Apollo seduto sulla nave, scudo macedone con la testa di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sarebbe precipitato Egeo quando vide tornare con vele nere la nave di Teseo dall'impresa del Minotauro.
La fontana sulla Iris su una colonna dedicata dal polemarco Kallimachos da Afidna a ricordo della battaglia di Maratona. Altre colonne, di cui le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 13 luglio 1694, quando si porta ad Alessandretta donde, su di una nave francese, giunge, dopo due mesi di navigazione, a Livorno. Di qui dalle infermità, rimbombante di voci interne, strattonata dabattaglie col demonio che la sorprende "nel far ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ideologicamente dalla stessa parte i due, per la stessa battaglia: quella del rilancio della tradizione repubblicana che ha i colto. E coi lumi si sale anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare. È ben espressione d'illuminata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si erano dati battaglia, il progetto della soppressione del patriarcato di Aquileia fu approvato da una risicata maggioranza: che Giacomo Nani, allora - nel 1754 - governatore di nave, non avesse del tutto ragione, quando scriveva a Bernardo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] da adeguare alle reali esigenze della produzione e del commercio e non da sopprimere" (65). Dalla vittoriosa battaglia , pp. 199-233.
286. Nelli-Elena Vanzan Marchini, La follia, una nave, una città. Storia di pazzi e di pazzie a Venezia nel '700, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...