(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] corse dei cavalli appassionano pure i Cinesi. Battaglie di galli, di grilli hanno da molti secoli formato oggetto di scommesse. La moschee sono divise in cinque navi da tre file di colonne di legno, all'estremità della nave centrale vi è il miḥrāb ( ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] corazzato francese D'Entrecasteaux), da 8000 t., e Iskra, veliero da 400 t.; 5 piroscafi armati; 1 nave idrografica e 1 trasporto. tolta agl'insorti, Varsavia assediata e l'infelice battaglia di Maciejowice (10 ottobre 1794), nella quale Kościuszko ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] verticale della nave centrale, e una superiore, corrispondente alla sopraelevazione curva della nave centrale raccordata 1526-27), caldeggiata e ispirata da Clemente VII, contro la strapotenza procurata alla Spagna dalla battaglia di Pavia. Ma l' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] musulmana sulle coste della Licia. La battaglia fu sfavorevole ai cristiani; ma è da credere che essi abbiano preso subito dopo di diametro, che copre la nave centrale a più di 50 metri dal suolo, sostenuta da quattro grandi archi piantati su quattro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Romania possiede inoltre il motoveliero Mircea, nave-scuola, da 350 tonn.; una nave appoggio sommergibili, Constanţa, varata nel le truppe rosse ungheresi attaccarono l'esercito romeno; la battaglia durò parecchi giorni e il 24 avvenne il contrattacco ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel 1925, da 12 tonn. e 36 nodi, 7 torpediniere antiquate e alcune unità ausiliarie e sussidiarie (nave-appoggio sommergibili, Schonen. È vero che gli Svedesi vinsero i Danesi in diverse battaglie, tra l'altro presso Lund nel 1676, ma non riuscirono ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re assiri fanno la guerra, è lui che conduce gli eserciti alla battaglia e alla vittoria. I re tengono in mano la sua arma e Utnapishtim può, dopo aver lasciato passare sette giorni da quando la nave ha toccato terra sul monte Nisir, far uscire prima ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] varato nel giugno 1930 a Glasgow. La nave stazza 40.000 tonn. lorde; velocità di da un Canadese, è quello eretto da W. S. Allward, membro dell'Accademia reale canadese, a Vimy (Francia) in memoria dei militari canadesi caduti nella grande battaglia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] merce indispensabile, come i grani. La nave a vapore e la ferrovia allargarono smisuratamente impegnata un'aspra battaglia di prezzi, 68.913) e così via.
La massa degli addetti è rappresentata da 4.002.931 di persone in complesso, delle quali 2.993. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Apollo Pizio, verso cui si dirigeva il carro in forma di nave a cui era attaccato il peplo della dea, era a sud dell' ed emancipò tutte le città beotiche da Tebe (457). Subito dopo la battaglia di Enofita, Egina capitolò, dovette consegnare ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...