MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] e nel palazzo regio di San Gervasio. Possedeva una nave chiamata "S. Antonio", o "camberlingua" di tali naturale Maciotta (Matteo).
La battaglia di Benevento (26 febbr. 1266), nella quale Manfredi cadde, sconfitto da Carlo d'Angiò, determinò nella ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Lovadina, Conegliano, Campolongo, Battaglia, Camposampiero, Gambarare, la Lettera confutatoria).
Nel dicembre 1779 (come da informazioni degli inquisitori di Stato) o nei strettamente necessario per riparazioni alla nave e scorte alimentari; il 7 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] feudatari del Regno, fu presente alla prestazione da parte di Giovanna I del giuramento di fedeltà Taranto riuscì ad impadronirsi della sua nave e lo uccise con le proprie volta la decisione sul campo di battaglia; ma il suo esercito fu sconfitto ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Doria che parteciparono alla battaglia della Meloria (costruito posteriormente Nel 1287 prese a nolo dal fratello Babilano la nave "S. Niccolò", fornita di 35 marinai e per il D. la scelta di campo operata da Opizzino Spinola a favore di Carlo II d' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] da Bisanzio. Qualunque sia stato il motivo, è certo che C. decise di lasciare Costantinopoli: noleggiò una nave genovese e partì per la Siria.
La sua nave in tempo per prendere parte alla dura battaglia del 4 ottobre, quando i Cristiani tentarono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] . stesso. Non è certo che egli abbia partecipato alla battaglia di Roccavione dove il 10 novembre gli Angioini furono pesantemente moglie Beatrice.
Su una nave genovese G. approdò a Genova il 16 luglio seguito da un contingente di soldati castigliani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] una nave nemica. Le fonti non permettono tuttavia di chiarire completamente quale sia stata la parte da lui svolta guerra marittima, non riuscì a dare alla flotta lo slancio per battaglie decisive e così anche le operazioni del 1466-67 si esaurirono ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] caduto in battaglia, prigioniero o in fuga. Una lettera del papa dell'8 marzo successivo dà il L. ancora tra i caduti, ma da altre essere stati assediati in Calabria erano giunti su una nave con bandiera angioina a Terracina e avevano dichiarato al ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] marzo 1852 Persano riottenne il comando. Il 29 luglio 1853 la nave, con a bordo il re Vittorio Emanuele II e altri nel trasporto di truppe francesi in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] il G. scrisse al re Carlo la sua ultima lettera da Siviglia e finalmente, il 4 ag. 1519, partì di S. Domenico scatenarono la battaglia contro il sistema dell'encomienda un suo nipote è proprietario di una nave: vendevano nell'isola di Cubagua il pan ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...