VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] trofeo (tropaeum); segno del momento decisivo nella battaglia, e il diadema della vittoria. Suo Victoriatus) o sorgere sulla prua di una nave (V. navalis). L'impeto che talvolta aptere, che compaiono da Aureliano in poi, rappresentano probabilmente ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] accusa. Rilasciato, riprese la battaglia giornalistica sostenendo la necessità della guerra E quando a Genova scoppiò la rivolta capeggiata da G. Avezzana, il 1 aprile, con G l'Albertini si rifugiò sulla nave francese "Tonnerre".Con altri esponenti ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] 1883 (ibid., p. 116). Ma si sa che lavorava già per l'istituto da una lettera di A. Dohrn, fondatore della Stazione, al C. del 26 febbr. in una zona di mare rischiarata dai primi raggi, davanti alla nave su cui è il re Ferdinando IV. Lo stile è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] stretti di assedio sulla nave, si uccisero fra loro sec. d. C. case e ville, come quella da cui vennero i singolari mosaici con scene di vita Orientale dell'Italia romana, Berna 1954; R. Battaglia, Dal paleolitico alla civiltà Atestina, in Storia di ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] della spedizione da lui capeggiata nel 1266. Dopo la sconfitta subita ad opera dei Veneziani nella battaglia di Settepozzi in di diciotto galee e una "nave grande" affidandone il comando al B., assistito da Baldovino Diotisalve, Rinaldo Ceba e ...
Leggi Tutto
ferire (fedire; indic. pres. III singol. fiere, fere, fiede; III plur. feron; cong. pres. II singol. fegge, feggi; III singol. feggia; partic. pass. feruto)
Guido Favati
Significa " colpire ", tanto [...] l carro di tutta sua forza; / ond'el piegò come nave in fortuna, / vinta da l'onda (XXXII 115): cfr. Rime LXII 1.
Si adopera probabilmente anche in XXIV 150, ove si profetizza che nella battaglia di Campo Piceno, risoltasi in una disfatta pei Bianchi ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] navigazione prendendo parte a varie imprese, tra le quali la battaglia di Lepanto, s'inserisce nell'ambito della politica mediterranea Algeri.
Fu in questa occasione che la nave del C., sorpresa da una tempesta, fece naufragio alle Formiche; trovato ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] del sec. XII, nacque da Marino intorno al 1465, nel militare; parte della flotta fuggì prima della battaglia, e solo poche navi si scontrarono ; portava con sé cento ducati poiché "feva far una nave sua a Santo Antonio".
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
Biruma no tategoto
Dario Tomasi
(Giappone 1956, L'arpa birmana, bianco e nero, 116m); regia: Ichikawa Kon; produzione: Takaki Masayuki per Nikkatsu; soggetto: dall'omonimo romanzo di Takeyama Michio; [...] orrori della guerra per ricominciare una vita da cui il passato appare cancellato con un uomini, mentre stanno facendo ritorno a casa per nave. In questo modo il film esplicita la dei corpi dei soldati caduti in battaglia e distesi su un paesaggio ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] spezzato un albero della sua nave mentre cercava di sottrarsi all' ultime fasi della guerra, distinguendosi nelle battaglie di capo Malea e di Modone. il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della sua visita Enrico ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...