CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] esitarono a finanziarlo.
Caduto in battaglia nell'ormai lontano 1578, di Crato, pretendente al trono di Portogallo. Da ultimo giunse a Venezia il secondogenito di don tradurre il C. ad Orbetello dove una nave spagnola lo rilevò per condurlo a Napoli. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] in movimento, portandosi con la sua nave a brevissima distanza dalla Lanterna e riuscendo dell'esercito; più le compagnie da sbarco della squadra, per eseguire un ritentare lo sbarco e non partecipò alla battaglia, prestando il fianco a molte critiche ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] Pietro Vivaldi nel patronatus di una nave di 8.000 cantari con cinquanta in segno di amicizia, mentre da parte della Repubblica si provvedeva Storia della marina ital. dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 379, 401 ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] o la prua di una nave. Sulla Colonna Traiana il Danubio sorge dalle onde, il Tevere, nel rilievo della battaglia al Ponte Milvio sull'Arco i fiumi. Noto il cosiddetto Marforio sul Campidoglio. Da Efeso proviene la statua giacente del Meandro, ora al ...
Leggi Tutto
PANAINOS (Πάναινος, Panaenus)
P. Moreno
Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] le due personalità di P. o Pleistainetos fratello di Fidia, da P. nipote, tra le quali correrebbe il tempo di una Salamina con in mano l'aplustre di una nave, che richiamano quelle presenti nella Battaglia di Maratona alla Stoà Poikile. Gli altri ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] da truppe lealiste sassaresi capitanate da Angelo di Marongio (o Marongiu) e si dovette ritirare. Il 19 maggio partecipò alla decisiva battaglia , raggiunse Bosa dove li attendeva con una nave Giovanni Saragozza che avrebbe dovuto portarli all'estero ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] 'offensiva riuscendo ad isolare una nave nemica. a ucciderne il capitano la terza volta provveditore al Collegio della milizia da mar per un biennio, ma il C. p. 431; P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la, battaglia di Lepanto, Firenze 1899, p. 118; C. ...
Leggi Tutto
The Docks of New York
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] del ponte superiore, con prostitute da poco prezzo, la sala macchina nel ventre della nave abitata dai corpi lustri di città portuale dove luce e oscurità, come in un campo di battaglia, si contendono il mondo. Lo Sternberg gesture si manifesta, ...
Leggi Tutto
BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] . restò sino al 1783, e sembra partecipasse alla battaglia del Capo di S. Vincenzo, nella quale la flotta il 1815 fu messo da parte: il Borbone gli diede l'incarico di presiedere qualche tribunale militare ed il comando della nave di guardia al porto ...
Leggi Tutto
GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] degli Erranti, fondata nel 1626 da Mario Rota. Fu inoltre Egitto alla quale Diosino ha ucciso il padre in battaglia. La madre della giovane acconsente infine alle loro viaggio verso l'Egitto, cade dalla nave. Iniziano a questo punto le disavventure ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...