BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] la corte di Napoli in una battaglia a fondo in difesa del latino. (nella Deploratio si dice che la nave dove era imbarcata Paola naufragò proprio duchi di Milano, già edita nel Settecento da G. B. Mansi, fu ristampata da G. C. Zimolo in Le relazioni ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Francesca da Rimini e La Gioconda di G. D'Annunzio, La morte civile di P. Giacometti, cavallo di battaglia del G s.; E. Boutet, La mia follia, Roma 1908, passim; S. Manca, La nave, in Almanacco del teatro italiano, IV (1908), pp. 85-94; L. Brochon, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] veneziano, che pur bersagliato da terra contrattaccò in un furibondo combattimento nave contro nave. Il M., come 1935, ad ind.; G.A. Quarti, La battaglia dei Dardanelli. 26 giugno 1656. L. M. capitano gen. da Mar, Milano 1938; G. Tassini, Curiosità ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] del 1284 nel corso della battaglia navale combattuta nel golfo di di negoziare entro tre anni la pace tra Alfonso e Giacomo da un lato, e il Regno di Napoli, la S. tentato di liberarli attaccando la nave. Servendosi probabilmente di questa facoltà ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] il suo esempio. Così durante la battaglia di Calatafimi, facendo appello al comune la mattina del 9 novembre 1860 alla nave che lo avrebbe condotto a Caprera. e Cucchi nei primi mesi del 1863 fecero da tramite tra Mazzini e Garibaldi con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] essere stato promosso brigadiere – alla battaglia di Talavera de la Reyna (luglio 1809), dove venne ferito da un colpo di sciabola alla tempia , avendone avuto il permesso dalle autorità inglesi. La nave fece tappa a Malta e Poerio chiese invano di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] 163), recandosi a Cipro su una nave veneziana, i Turchi imprigionano i veneziani di e militare di Venezia dopo la battaglia di Agnadello.
Agli inizi del oratori giunsero in Egitto dove vennero ricevuti da Selim; questi mostrò di essere soddisfatto ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] quattordici giorni una nave su un fondale di 170 m, in un punto centrale del canale, in modo da poter registrare le lo colpirono, in rapida successione, il dramma della morte in battaglia del terzogenito Livio, caduto nel cielo di Malta nel 1941, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] raccolta fondi per i feriti della battaglia di Ituzaingó, che sancì la sconfitta e condotto in catene a bordo della nave Presiganga, ormeggiata a Porto Alegre, e anni furono densi di attività, ma costellati da una serie di eventi amari. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Gerusalemme nel 1267 dopo la morte del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X con la preghiera di intervenire un'altra battaglia navale contro il Lauria svoltasi all'altezza di Sorrento, il B., al comando di una nave, cadde ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...