CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] armamento della flotta con una nave. Nel 1279 accompagnò il principe 1304 e morì nella battaglia combattuta nei pressi nn. 146-147; B. Mazzoleni, Gli atti perduti della cancell. angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, Roma 1939, p. 492 n. 21; Les ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] investitura cavalleresca in campo di battaglia. Quindi proprio in Prussia dell’Ordine la reliquia della manna di S. Nicola da Mira.
L’arrivo di Orsini Del Balzo in Prussia . Era membro dell’Ordine cavalleresco della Nave (Ordre de la Nef) che Carlo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] di un corpo di Clefti e partecipò a diverse battaglie (a Tripolitza, Idra, Tebe e Atene) sino ma la mattina del 30 la nave fu bloccata dalle autorità austriache e e Lugano, il 21 settembre giunse a Marsiglia da dove salpò il 3 dicembre per la Grecia.
...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] . Nella sala della Nave all’interno del padiglione nella chiesa di S. Ignazio di Loyola, da mettere forse in relazione con il periodo che 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, a ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] posti sul basamento della sepoltura e firmati da Vittoria. Non solo, ma secondo un'ipotesi il fregio che le conchiglie, la nave, i tridenti e i delfini con alcune navi a rilievo in ricordo della battaglia di Lepanto (1571), che quindi costituisce il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] volontario nei bersaglieri lombardi di Luciano Manara, prima alla battaglia di Novara e poi alla difesa di Roma, dove altezza di Capo Horn, il 28 luglio la nave gettò l’ancora nel porto di Callao, da dove Raimondi e i suoi compagni si trasferirono ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] Sebbene il 2 nov. 1506, presso la Sardegna, venisse assalito da una nave genovese che lo confondeva con corsari, il C. riuscì, nel di nuovo provveditore all'Armata, nell'ottobre 1538 alla battaglia della Prevesa; uno scontro e una sconfitta, che ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] fuggendo lungo il lago con una nave a vela, ma il suo 68, 72 s., 79, 104, 106, 108, 113 s.; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, ibid., XXI, (1958), pp. 5-93; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po e Adige nella guerra veneto ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] Pio prestò servizio su una nave cannoniera impegnata sul lago il quale trasse ispirazione da The last of the Mohicans documenti e cimeli, Ascoli Piceno 1983; A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2001 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] 1631), Costantino (1639-57; nobile d’armata che cadde nella battaglia dei Dardanelli il 17 luglio), Marino (1642-95, provveditore condotto a Tolone, per lo «svaleggio» di una nave veneziana perpetrato da un corsaro francese. Anche se il re mostrò al ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...