GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] si getta nella voragine e la Carità romana, affiancati da divinità marine e fluviali e fregi con grottesche. Sicuramente quale si svolge una battaglia navale, probabile "commemorazione brano con la costruzione della nave. Il disegno, considerato un ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] al maggiore C. Corte. Ma la nave fu intercettata dalla flotta borbonica e condotta a fece in tempo a partecipare alla battaglia di Milazzo e a risalire l incarico quando gli era stato offerto da B. Cairoli e da G. Zanardelli, lo ricoprì invece ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] parte funzionale - in esso infatti è localizzata la stiva della nave in cui si svolge la scena - è forse ciò che di Artemide attorniata da piccoli dèmoni alati su una kỳlix del British Museum, o il magnifico "ritorno dalla battaglia" (una fila di ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] fascino della guerra sui mari, nel 1795 partecipò alla battaglia del golfo del Frejus, fu promosso alfiere e imbarcato del mese si imbarcò su una nave inglese e salpò per Malta, dando inizio alla sua vita da esule.
Sull’isola Settimo divenne punto ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] ufficiale, un anticipo di 330 milioni da parte dell'Istituto di liquidazione. A dagli Orlando.
Come un comandante di una nave che sta affondando, solo il B. in una infruttuosa e un po' patetica battaglia per l'autonomia, la Centrale divenne ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] combattimento quasi tutto l'equipaggio. Pochi giorni dopo la battaglia di Novara provocava la caduta dell'egemonia francese in sostenitore del programma di potenziamento navale voluto da Ottaviano Fregoso e la nave del D. entrava a far parte della ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] nell’atto unico Sagra del Signore della Nave con cui Luigi Pirandello inaugurava la compagnia del cinema italiano, da Alessandro Blasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Mauro registrò alcuni suoi cavalli di battaglia e incise una selezione di ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] nel Faco. Da questo lago, prosegue Strabone, "fluisce il fiume Ludia" che presenta fino a P. un percorso per nave di 120 xxvi, 25, 1; xxxvii, 7, 11; xlii, 41, 12).
Dopo la battaglia di Pidna, P. passò in potere dei Romani (168 a. C.), i quali ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] alla terza guerra di indipendenza, combattendo nella battaglia di Monte Suello (Brescia) del 3 cui fece seguito, nel 1888-90, l’incarico da parte del governo spagnolo di costruire e immergere una entrata in servizio la nave posacavi Città di Milano. ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] in Sita Meyer Camperio la donna capace di condurre la battaglia per la nascita delle infermiere volontarie laiche.
Alla vigilia della di spedizione, nove ospedali da guerra, dieci ambulanze di montagna, la nave ospedale Menfi. Si occupò anche ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...