GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] in questo caso venne fatta strage di coloro che si trovavano sulla nave, con le sole eccezioni di alcuni pisani e del vescovo di e l'ammiraglio, dopo il rovescio subito da Marquardo nella battaglia di Monreale (luglio 1200), passò rapidamente nel ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] larga 3 metri, leggermente inclinata, sulla quale scorreva la chiglia della nave, che entrava o usciva dalla sua custodia. In Zea le celle bruciati da Perseo dopo la battaglia di Pidna.
La parola latina corrispondente a νεώρια è navalia. È da notarsi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] i quali celebrano sacrifici cruenti, immolando anche i prigionieri catturati in battaglia o nelle scorrerie (Procop., Bell. Goth., II, 15). Thule viene messo a punto un tipo di nave (il drakkar) diversa da tutte quelle conosciute al momento. Costruita ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] rinettò la colomba bronzea col ramo d’ulivo da porre sull’obelisco (Falaschi, 1987, p. dei Padri della Chiesa per il primo modello (Battaglia, 1943, p. 160) e, fra il St. Peter’s: the spandrel figures in the nave, in The Art Bulletin, LX (1978), 1 ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] imbarcato sulla nave di sua proprietà, è assai difficile che egli abbia potuto prendere parte alla battaglia della Meloria flotta (il cui numero di navi varia, a seconda dei cronisti, da 66 a 85) si riunì a Portovenere, prendendo il largo nell' ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] presi dalla strada, aiutato per la sceneggiatura da G. Bosio, e N. Rota, anch e che non sente. Ancora, La nave delle donne maledette (1954, sceneggiato dal risaia (1955, con Elsa Martinelli e R. Battaglia), tentativo più legato al desiderio del M. ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] i Pugliesi erano considerati sleali, per aver tradito Manfredi alla battaglia di Benevento: cfr. If XXVIII 16-17); Detto 468; e " propizio ", " favorevole ": ragionando andavam forte / sì come nave pinta da buon vento (Pg XXIV 3); Così a sé e a noi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] del gruppo di dignitari che avrebbero viaggiato sulla stessa nave del papa. Partita da Marsiglia il 20 maggio, il 4 giugno la nel comando generale e, benché il D. avesse cercato di ingaggiar battaglia il 30 giugno, lo scontro si svolse il 1° luglio, ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] nave, Gaetano. Fu battezzato l’indomani, padrino Giovanni Giuseppe Pensa. L’anno di nascita 1776, spesso ripetuto dai biografi, discende da sapeva ben gestire in scena, ebbe per cavallo di battaglia il ruolo eponimo nell’Otello di Rossini: mandava in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] nemici e alleati conducevano una battaglia continua nel tentativo di invadere aree di vita animale e vegetale erano rappresentate da zone colorate in modo diverso. Nel 1858 Dieci anni più tardi, una nave appositamente equipaggiata fu messa a ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...