ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] la rivolta dei marinai napoletani contro i padroni di nave catalani, sedata dal tempestivo intervento della regina.
Nel Regno obbligavano il re a riprendere la battaglia. Le operazioni in Terra di Lavoro durarono da marzo a luglio 1460. Alla fine di ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] 1842-1902), poderoso strumento di politica culturale, diretto da mazziniani come Giacinto Battaglia e Alberto Mazzucato (regesto a cura di L ridusse di proprio pugno la Francesca da Rimini (1914), per Italo Montemezzi La nave (1918).
Tito morì il 13 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] all'interno di una raccolta di versi per il varo di una nave degli armatori ragusei Stanich (cfr. Körbler, p. 208), che battaglia di civiltà, e nelle lettere del periodo il G. le conferiva toni da crociata contro l'incombente barbarie rappresentata da ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Genovesi avevano catturato con tutta la sua corte nella vittoriosa battaglia di Ponza), diede modo al G. di recuperare il dominio da papa Niccolò V, ma fu qui imprigionato quale rappresaglia per la cattura, operata da suo figlio Catalano, di una nave ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] dicembre L. II inviò a Napoli una grande nave con 1600 salme di frumento e "magna pars ad Angers e il 22 o 23 aprile partì da Marsiglia con la sua flotta, lasciando dietro le navi e non poté quindi partecipare alla battaglia di Azincourt. Nel 1416 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] ma al suo arrivo in Sicilia, a Catania, la nave di stato Salaminia giunge in tutta fretta, incaricata di sua superiorità sul mare non sia cosa da poter essere contestata solamente con il denaro (si ricordino le battaglie di Cinossema, Abido e Cizico, ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] dei disegni.
In particolare, è il foglio con la Battaglia del lago Regillo (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle P. Anderson, Daniele da Volterra's sculptural reliefs in "carta pesta" and his "inventione" for the Lateran nave ceiling, in Bulletin de ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] , dei Leoni Dipinti, della Nave, del Colonnello, di Montetosto il massacro dei prigionieri focesi dopo la battaglia di Alalia. Ancora non si conosce sec. a. C. e provenienti da varie località. Nella tomba 429 da Monte Abatone è un'interessante anfora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] Terra, madre di tutte le creature: scendendo dalla nave, egli fa finta di cadere e tocca con le oppure prima di iniziare una battaglia. La pratica di consultazione si e una fermezza di quel genere non è da prendere con leggerezza; acquista i tre libri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] che stavano facendo costruire una nave (16 aprile). Nel 1249 ottenne il titolo di conte palatino da Guglielmo d'Olanda, eletto non avevano voluto unirsi a lui. Gli scampati alla battaglia portarono all'esercito della Chiesa, insieme con quella della ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...