• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Storia [267]
Biografie [275]
Arti visive [102]
Archeologia [87]
Diritto [55]
Geografia [50]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]
Temi generali [29]
Trasporti [19]

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] affidata agl'incrociatori corazzati prima, e poi agl'incrociatori da battaglia, e quella tattica agli incrociatori protetti; poiché oggi servizio appare conciliabile soltanto con l'esistenza di una nave porta-aerei la quale navighi di conserva col ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTAEREI Leonardo Fea . Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] 000 t.), cioè fino a dislocamenti eguali a quelli delle grandi navi da battaglia (oltre le 45.000 t. st.), che dovranno essere superati, inclinati, rigidi o flessibili, sistemati di poppa alla nave. Soprattutto si hanno, in tutte le portaerei, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA, NAVALE – NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

BORDO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] è inoltre spesso sinonimo di bordata, nel senso di corsa che fa una nave a vela andando di bolina (v.). Bordo libero (fr. franc-bord; galleggiabilità è, in media, di circa 0,50 per navi da battaglia e può salire fino a 0,60 per navi esploratrici. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – INGOLFAMENTO – INGHILTERRA – ACQUA DOLCE – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDO (2)
Mostra Tutti

PEARL HARBOR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEARL HARBOR (A. T. 162-63) Romeo BERNOTTI HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] gruppi d'azione, formati ciascuno da una nave portaerei con unità di scorta, partirono da Pearl Harbor per portare velivoli Nagumo; era costituita da 6 navi portaerei, 2 corazzate veloci (incrociatori da battaglia rimodernati), due grandi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – WEST VIRGINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEARL HARBOR (2)
Mostra Tutti

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giordania Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] la modernizzazione dei costumi: per es., nel caso della battaglia contro l'impunità maschile nei delitti d'onore. La resistenza dello stesso anno un missile lanciato contro una nave da guerra statunitense ancorata nel porto di al-̔Aqaba sfiorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIFUGIATI PALESTINESI – LIBERTÀ DI STAMPA – MEDIO ORIENTE – DIRITTI UMANI – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

GERONE II

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONE II Gaetano De Sanctis. . Nacque in Siracusa di modesta famiglia circa il 306 a. C. Si segnalò come ufficiale combattendo contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro in Sicilia. Qualche [...] Di entrambe le battaglie si ascrissero la vittoria tanto i Romani quanto gli avversarî, ma non furono battaglie decisive, e la con l'Egitto dei Tolomei, a cui donò una magnifica nave da lui fatta costruire, e con Rodi, che sovvenne generosamente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONE II (2)
Mostra Tutti

TROMP, Maarten

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMP, Maarten Guido Almagià Ammiraglio olandese, nato a Brielle il 23 aprile 1598, morto in battaglia, nelle acque tra Scheveningen e Ter Heyden, il 10 agosto 1653. Non aveva che otto anni quando su [...] unità. Le perdite olandesi furono soltanto di una nave. La battaglia di Downs mise fine alla potenza marittima spagnola e presso Portland tra gli ammiragli R. Blake, G. Penn e I. Monk da una parte, e Tr. e Ruyter dall'altra. L'esito fu incerto, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ATTO DI NAVIGAZIONE – MAURIZIO DI NASSAU – GRANDE ARMATA – SCHEVENINGEN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMP, Maarten (1)
Mostra Tutti

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] figlio di Johan I, nacque a Flessinga il 4 luglio 1610, servì sotto il fratello Johan e ottenne nel 1636 il comando di una nave da guerra. Prese parte alla battaglia dei Downs. Nominato nel 1652 comandante di squadra, ebbe parte cospicua in tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

MIDWAY, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDWAY, Isole (A. T., 164-65) Romeo BERNOTTI Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest. Battaglia [...] lo sbarco. La forza di attacco era formata da 4 navi portaerei: le forze navali da battaglia, ripartite fra la forza di occupazione e il ; perciò quella nave cercò di allontanarsi dal combattimento, ma finì per essere affondata da un sommergibile. ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDWAY, Isole (1)
Mostra Tutti

EPIBATI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Su una nave da guerra greca, accanto ai rematori (ἐπικωποι) e ai ναῦται, marinai specializzati, c'erano gli ἐπιβαται, soldati di marina. Nei primi tempi della marineria greca da guerra, le navi servivano [...] delle navi nemiche: essi erano quindi numerosi (40 per ogni nave dei Chioti a Lade nel 496 a. C.). Quando più socii navales, imbarcavano sino a 120 soldati per la battaglia (così, per es., alla battaglia dell'Ecnomo) e 80-90 le triremi dell' ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – COORTI PRETORIE – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE – QUINQUEREMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali