PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] marzo 1852 Persano riottenne il comando. Il 29 luglio 1853 la nave, con a bordo il re Vittorio Emanuele II e altri nel trasporto di truppe francesi in Italia, mosse da Genova solo dopo la battaglia di Magenta. Persano, al comando della pirofregata a ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] il G. scrisse al re Carlo la sua ultima lettera da Siviglia e finalmente, il 4 ag. 1519, partì di S. Domenico scatenarono la battaglia contro il sistema dell'encomienda un suo nipote è proprietario di una nave: vendevano nell'isola di Cubagua il pan ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] Sirene in agguato sul loro roccione e della nave con U. legato all'albero maestro. Mentre il episodio assai meno famoso di battaglia omerica fissato su uno psyktèr noi non sopravvive che la menzione. E se da un lato è palese l'attrazione per la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Leonardo (1662-1744), governatore di nave, capitano delle galeazze, consigliere gli schiavi cristiani. Nella battaglia di Gyaros, isola tra Padovano, filze 102-104; Senato, Lettere di provveditori da Terra e da Mar, filze 538-544, 559-561; 880; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] militare fornì altre prove di valore nelle battaglie di San Fermo e di Luino.
per la forma simile alla prua di una nave, «del Vascello». L’eroica difesa e valore. Dopo l’armistizio tornò a Genova, e da Garibaldi, che era stato messo a capo delle ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] , sì com'io sento, / che cosa è gentilezza, e da che vene, / e dirò i segni che 'l gentile uom il contesto (né ... vidi muover... nave a segno di terra o di stella) . " CXLVIII [1971] 309, 315; L. Ricci Battaglia, Paradiso, XXV, vv. 86-96, ibid. CXLIX ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] casi v. è attribuito a cosa: per dire che una nave, durante una tempesta, è vinta da l'onda (Pg XXXII 117), " ne rimane in balìa leva sù; vinci l'ambascia / con l'animo che vince ogne battaglia; Cv III VII 4 certi [corpi] sono tanto vincenti ne la ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] imbarcò alla volta del continente su di una nave olandese, che però fece naufragio: il G. Nel 1629 il G. rimase ferito a un fianco da un colpo di picca a Bois-le-Duc. Preso non meno che sui campi di battaglia e nelle accademie letterarie, premiato dal ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] . 1266 ad Aversa. La lunga fedeltà prestata a Manfredi, il favore da lui ricevuto non impedirono, comunque, al D. di passare al servizio di Carlo d'Angiò dopo la battaglia di Benevento.
Lo Sthamer (DasAmtsbuch)ha giudicato in modo negativo il rapido ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] G. già in agosto salpò da Venezia per la terza missione alla volta di Costantinopoli. Sulla stessa nave, a Pola, s'imbarcarono 'esercito ungherese, comandato da Giovanni Hunyadi; la sconfitta delle forze cristiane nella battaglia di Kosovo (Kosovo ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...