Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] di Ofelte, figlio di Licurgo e di Euridice, punto a morte da un serpente per l’imprudenza della sua nutrice, Ipsipile, che mano la prua di una nave, alta oltre cinque metri, dedicata (anch’essa a Delfi) a seguito della battaglia di Salamina (480 a.C ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] che questi ebbe sul gruppo "Libertà e Giustizia" costituito da S. Friscia, C. Gambuzzi e A. Dramis.
Dopo poi come medico su una nave diretta nell'America del Sud. il C. si impegnò in una violenta battaglia contro il di Rudinì a seguito dei ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sorprendere da incursioni nemiche in città e il mancato invio di rinforzi decisivi a reparti della sua divisione ingaggiati in battaglia. le condizioni del Parlamento e successivamente si imbarcava su nave britannica, il C. fu coinvolto nella caduta ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] ital., II [1897], pp. 496-519).
Sulla nave francese "Pluton" che il 27 agosto accolse i capi di Garibaldi e di Medici - che salpò da Genova il 2 luglio 1860.
Non fu 1874); Note sopra alcuni particolari della battaglia di Gravelotte-St. Privat (1875). ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] regno gotico: nel 531 cade in battaglia Amalarico combattendo contro Childeberto re dei di accoglierla nell'impero e avrebbe mandato una nave a Durazzo con i tesori e con i l. IX,24). Sia nelle lettere scritte da Cassiodoro a nome di A., sia in quelle ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] la partenza delle truppe napoletane richieste da Napoleone. Quando, dopo la battaglia di Lipsia, Murat riprese a C. s'imbarcò il 20 maggio 1815 con il suo seguito sulla nave britannica "Tremendous", che, dopo aver raccolto i giovani Murat messi in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] sul fastigio del portale dell'Arsenale in memoria della battaglia di Lepanto.
Da un confronto con tutte le statue similari, come certamente in legno o gesso - (tramandataci da un'incisione di G. Franco) per la nave di parata "Odeo" in occasione delle ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] della madre, Anna, si era imbarcata sulla Toscana, l’ultima nave di esuli italiani a lasciare Pola, per trasferirsi con il marito La FIAT di Marchionne ha condotto la sua battagliada sola, uscendo dalla Confindustria, iniziando a contrattare ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] adattava meglio all'abitudine inglese di smontare da cavallo durante la battaglia e di combattere a piedi. Il cavaliere sicuro delle intenzioni dell'inglese, si rifiutò di lasciare la nave.
Le attività dell'H. furono tra le cause del riaccendersi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] fa alcun cenno a Fidippide in occasione delle cronache sulla battaglia di Maratona, il che induce a ritenere che Luciano abbia corsa, 1338 km percorsi da Milano a Dubrovnik, uccidendo, come raccontò poi, anche tre lupi, poi in nave fino a Patrasso, di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...