COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] suggerì di mantenersi sulla difensiva; l'8 aprile partecipò alla battaglia di Occhiobello, dove gli fu ucciso il cavallo, e , poi preferì imbarcarsi con i compagni di sventura su una nave che partì da Napoli il 6 agosto e, dopo una sosta a Brindisi, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] su di una nave senza timoniere e sarebbe stato in seguito trasportato a Lucca. Si diceva che fosse stato scolpito da Nicodemo. Nel sec il santo sarebbe apparso alle armate cristiane nella battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] di pistola, forse accidentale, sulla nave che lo portava a combattere per hanno a fare costoro all'Italia?... Lungi da noi costoro che Italia rinnega e non conosce , ma più che del campo di battaglia fu assiduo frequentatore del quartier generale di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] arrivati con una nave funeraria, la Princess Matoika, le cui stive puzzavano di formaldeide, erano reduci da ammutinamenti durante il s'involò, mentre alle sue spalle infuriava una battaglia nella quale fu coinvolto fino alla squalifica Donato Pavesi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] maratona a Londra (a Stoccolma fu sedicesimo). Ma la vera battaglia per Kolehmainen fu sui 5000 m, per l'opposizione del robusto del Sud e della famiglia di Wylie; funse da chaperon nel lunghissimo viaggio in nave la sorella di Fanny, Mary. Wylie era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] affrontare una battaglia, si comprende benissimo quale distanza separi la nostra concezione della poesia da quella le travagliate sorti di Lesbo alle peripezie di una nave sorpresa in alto mare da una violenta tempesta, ci è stata conservata dall ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Impero napoleonico. G. lo governò per lo più da Parigi o dai campi di battaglia (vi fu solo nel marzo-aprile e nell' la Francia (Cannes) il 25, solo perché raccolto da una nave munita di salvacondotto inglese per il trasporto di ufficiali francesi ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] animi a speranza. Ma si vorrebbero battaglie, non scaramucce, non colpi di mano sofferente, fu portato in barella sulla nave per Napoli, e di qui una biografia del C., ancora mancante, può essere dato da M. Brignoli, B.C.,uomo politico e combattente, ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] dei Nasridi, ai quali si deve il suo definitivo aspetto di 'nave ancorata' (Torres Balbás, 1953).L'Alhambra è una complessa 'città facciata - commissionata da Muḥammad V per celebrare la vittoria sui cristiani nella battaglia di Algeciras nel 1369 ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e nella S. Bibiana; una vena "neoveneta" era stata da tempo avviata dalle opere di O. Mariani e di P. del ritrattato, avvenuta in battaglia nel 1643, e la ornava di un'ampia fascia di stucchi la nave centrale e la facciata interna: l'unica parte ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...