COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] contro i Francesi nella vittoriosa battaglia di Pavia, nel 1525. La C. è nell'isola di Ischia: il 26 marzo del 1525, da Madrid, le scrive Carlo V dell'esistenza umana come lungo viaggio in nave.
Assieme al motivo tipicamente riformistico dell' ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] con mansioni tecniche su una nave appoggio alle operazioni. Trasferito in negli anni in cui perse la battaglia cruciale che lo vide, con Carlo scritti di e su D.C. e i suoi progetti, curata da Angela De Carlo, è in G. D.C.: inventario analitico dell ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] capitolazione di Ancona: il 29 marzo una nave battente bandiera pontificia accolse gli elementi più da lui conosciuto a Marsiglia - e a diventarne uno dei più fervidi sostenitori. Quale membro della federazione di Marsiglia e col nome di battaglia ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , una serie di articoli sulla battaglia di Giarabub, poi raccolti in un volume stampato il 9 marzo 1944 da L'Eroica di Milano, firmato pubblicato il 30 giugno 1946: Brera incontrò su una nave il campione finlandese Paavo Nurmi (vincitore di nove ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] crisi di partecipazione (sia pure con trend diversi da Paese a Paese) in cui dunque il ; il secondo era colui che guidava la nave collettiva attraverso le tempeste della Storia, ma in ῾Irāq sono finite. Nella battaglia d’Irāq gli Stati Uniti e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] dirà con solennità cupa) Che altro possono volere da me, dopo questo, lorsignori? Qui c’ (1905), Più che l’amore (1906), La Nave (1907), Fedra (1909), Le Martyre de Saint diventerà uno dei suoi cavalli di battaglia fin quasi alla morte. Sempre del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] del governatore silurò l'incrociatore "Helli", vecchia nave ammiraglia di una flotta neutrale. Quando l'Italia primi scontri fra gli Italiani e alcuni mezzi da sbarco tedeschi, ma la "battaglia di Piombino", indipendentemente dal D., si svolse ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera . 143-239; B.M. Morley, The Nave Roof of the Church of St. Mary, Kempley del duomo di Arezzo, in La battaglia di Campaldino e la società toscana del ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] e insaziabile seduttrice. Per il giovane Chiari rappresentò la nave-scuola. Nei cinque anni al suo fianco prese parte da tutto Walter salutò il suo pubblico nella stagione 1989-90 con un ultimo ri-allestimento del suo vecchio cavallo di battaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] 147-57; La Nave 2004, pp. 109 da Leon Battista Alberti a Niccolò Machiavelli, dall’altro, pur nella radicale differenza dell’impianto teorico, rinvia per assonanza a certe pagine hobbesiane. «La vita umana, nella sua interezza, non è che una battaglia ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...