Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] . Fa storia a sé, nell’opera, la descrizione della battaglia presente in III 79-96, che simula lo svolgersi dell’evento , tanto mi è cresciuto el timore [...]. Io sono una nave vessata da due diversi venti, che tanto più teme quanto ella è ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] sequenza del ballo che precede la battaglia di Waterloo deriva la sua efficacia , lo splendido insieme cromatico dei film diretti da Richard Brooks, da The last time I saw Paris (1954; delle vele rosso sangue della nave che trasporta il Nosferatu, ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] A questo punto mi pare non ci sia più molto da dire, o da scoprire. Oddio, vero è che il mito, appunto colò a picco con la sua nave nel Bosforo, in "quanto che sarìa broglio quella che suol definirsi una battaglia campale (e perciò il fenomeno ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] e, memore della sua lunga battaglia contro il terrorismo, sta rivedendo Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un decennio, il motore di questa pulsione geopolitica è il dopo averlo attirato a bordo di una nave con l’inganno. Bubo Na Tchuto è ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] le scene di battaglia in Sansho Dayu (1954; L'intendente Sansho) sono sempre inquadrate da lontano, in campo barca di Nóz w wodzie (1962; Il coltello nell'acqua) alla nave di Bitter moon (1992; Luna di fiele), dal castello periodicamente segregato ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] per es. nel caso di Parigi, rappresentata sul s. da una nave, a sottolineare la sua funzione di porto fluviale -, secondo partire dalla fine dell'impero sasanide. In ogni caso, dopo la battaglia di Talās, il suo impiego si diffuse in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] culturismo e nell'atletica: un giro di affari da 70 milioni di dollari. Jenkins fu condannato avevano un laboratorio segreto su di una nave e quindi atleti dopati risultavano negativi. regolamenti ha molto frenato la battaglia al doping. A questo si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] punti della superficie, come lossodromiche (il percorso di una nave che forma un angolo costante con i meridiani terrestri), gente stravagante. Uno sguardo più attento alla delicata battaglia condotta da questi 'strani' personaggi mostra invece che c' ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] otto galere guidate da Filippo (Filippino) Doria sconfissero sei galere del Moncada che fu ucciso in battaglia. La vittoria fra i condannati a più di sei anni.
L'incidenza dei costo-nave non era elevata: lo scafo rappresentava il 40-50% di un costo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] lingua d’uso vivo perseguita da Manzoni. Il livornese Domenico Guerrazzi in La Battaglia di Benevento (1827-1828) esibisce trasporti e dei mezzi di comunicazione (omnibus, bicicli, nave di linea, ponte girevole, circonvallazione). La terminologia ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...