COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] stata confusione con un'altra battaglia di San Vincenzo, quella del 1476 (la si conosce da documenti genovesi), e della quale dovettero partire in piroga per Hispaniola a cercare di ottenere una nave, che ebbero solo dopo otto mesi. Il C. poté tornare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] suggestivamente letteraria di nave nella tempesta in cui , a un mese di distanza dalla battaglia di Ravenna, il C. fu costretto , Milano-Napoli 1969. Sette lettere inedite di B. C. sono state edite da M. L. Doglio in Studi in on. di A. Chiari, I, ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] , inizia la carriera a bordo delle navi da trasporto, mentre suo fratello Nicolò diventa capitano del originata dalla cattura di una nave di Marco Soranzo con un carico Dopo il 1340 e la terribile battaglia dell'Ecluse comincia la guerra dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] che facevano del Mediterraneo orientale una sorta di koinè: la nave di Uluburun, databile al 1315 a.C. circa e cronologia media sarebbe da datare al 1595 e adottando la cronologia bassa sarebbe invece da ascrivere al 1531; la battaglia di Qadesh tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] presso lo stretto dei Dardanelli e Atene perde la battaglia finale della lunghissima guerra. Il potere politico passa nelle carcere di Atene, attende il rientro in porto della nave sacra da Delo, prima del quale non era permesso eseguire una condanna ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] della croce e la Battaglia di ponte Milvio nella realizzato il soffitto a cassettoni della nave maggiore, né la cupola, né , L'Alcanna d'Oriente e i cavalli di Federico II Gonzaga, ritratti da G. a Palazzo Te, in Civiltà mantovana, n.s., XXVII (1990 ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è quello di Ulisse che si lega all'albero della nave prima di affrontare le sirene. Richiamandoci alla fig. 3 D (defezione). Nella 'battaglia dei sessi' le strategie S1 e S2 sono le strategie preferite rispettivamente da I e da II. Per ogni coppia di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] imbarcazioni, che li portarono uno da una parte, uno dall'altra, lungo la linea della battaglia, a salutare e incoraggiare i , si trovò davanti la flotta nemica. Dopo che una nave veneziana venuta a trovarsi fra i due schieramenti riuscì a ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] da Arnoldo Mondadori), che sottolineano, con sfumature diverse, come sia cambiato il gusto del pubblico, più interessato ad assistere alle acrobazie di un aereo in battaglia Ballando ballando di Ettore Scola (1984), La nave va di Fellini (1983) e L' ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 1092. Guido, figlio del Guiscardo e di Sichelgaita, partecipò alla battaglia di Durazzo; rimasto in Oriente dopo la morte del padre, , facendo trasportare la madre a S. Giovanni d'Acri da una nave che aveva prora, poppa e antenne incastonate d'oro, ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...