Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] aver vinto i Persiani nella battaglia di Platea, costruirono nella loro persica) la cui copertura era sostenuta da statue rappresentanti i prigionieri nelle loro vesti Olympieion di Agrigento (v.). Ve n'erano sulla nave di Gerone II (Athen., v, 208 b ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] , ma povera di cereali, la nave giunse in Sardegna, dove i viaggiatori e musicali in palazzo Pitti, una battaglia navale nel cortile dello stesso palazzo). nel 1599 (quest'ultimo viaggio preceduto nel 1598 da un soggiorno in vari luoghi del ducato di ...
Leggi Tutto
ROMEO DI VILLANUOVA
Nato nel 1170 circa, barone di Vence, fu ministro e gran siniscalco di Raimondo Berengario IV, conte di Provenza. Nel 1229 strappò la città di Nizza ai genovesi per conto di Raimondo [...] battaglia del) a opera della flotta inviata da Federico II e a tornare in Provenza con una nave pisana da alcune inesattezze dovute alla leggenda che circondava il personaggio, è da identificare il Romeo "persona umile e peregrina", "di cui ...
Leggi Tutto
Magone II
Generale cartaginese (m. 203 a.C.). Figlio di Amilcare Barca, prese parte agli ordini del fratello Annibale all’invasione dell’Italia, e diresse l’agguato dei cartaginesi nella battaglia della [...] ). Sbarcato in Liguria, dopo parziali successi fu sconfitto nel Paese degli insubri dai romani (203). Imbarcatosi a Savona per accorrere in aiuto della patria minacciata da Scipione, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in battaglia. ...
Leggi Tutto
ANDRAGORAS (᾿Ανδραγόρας)
L. Guerrini
2°. - Scultore rodio, figlio di Aristomenes, attivo a Rodi alla fine del II sec. a. C. - inizio I sec. La sua firma appare su una base trovata murata a Rodi, che [...] da parte di un intero equipaggio di una nave rodia, della statua del loro comandante (ora perduta) che si distinse in una battaglia spezzata a destra, a Rodi, dedicata agli dèi da alcuni componenti della colonia romana; è probabile la identificazione ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...