Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con quello di Giustiniano.
Nel 421 sarebbe stata costruita una cisterna a cielo aperto a cura di Aetius praefectus urbi nel 419 altri di epoca più recente. Nella IV regione era una nave di marmo detta Liburna, forse innalzata in ricordo di una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il personaggio onorato (ora perduto) sulla poppa di una nave scolpita nella roccia. Su uno sperone tra la stessa ’età ellenistica, fu probabilmente un periptero esastilo dorico. Una cisterna tagliata nella roccia, della capacità di ben 600 m3, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] si conducevano sistematici scavi sottomarini esplorando il relitto di una nave tardoarcaica presso le foci del fiume Gela, nel sito dell’ prospicienti su cortili a L o rettangolari, talora con cisterna e tutte con un portichetto a nord che attraversa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] da una cancellata e situata avanti all'abside, all'estremità della nave centrale. Fuori della chiesa a N si stende un'area sepolcrale l'anno della costruzione, l'11-12 d. C. Un'ampia cisterna incorporò col tempo tutto il lato S-O dell area interna.
...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di S. Giovanni Evangelista con il battistero e la cisterna e dalla chiesa di S. Paolo (Lusuardi Siena, 44); che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] pp. 49-76.
Ricerche di archeologia subacquea:
L. Mercando, Relitto di nave romana presso Ancona, in Forma maris antiqui, 11-12 (1975-81), pp. il complesso sotto la cattedrale, comprendente la grande cisterna e le strutture al di sopra di essa, con ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] Demetrio Poliorcete, abbia dedicato come ex voto la sua nave ammiraglia dopo qualche vittoria navale. Questo neònon è noto piccolo teatro da cui si assisteva ai misteri. In una cisterna erano nutriti pesci rossi. La tecnica edilizia è molto povera. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] della scalinata dando accesso alla bocca di un'ampia cisterna sotterranea. È probabile che la cella fosse divisa, . Era anch'essa a tre navate con presbiterio e altare nella nave centrale; l'abside, sopraelevata, è fiancheggiata da due camere e ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] chiudeva ad O. Il piazzale occidentale, in pendenza verso una cisterna, è traversato da marciapiedi e limitato a N da un' figura umana tra due cavalli; un secondo frammento una nave. I recentissimi scavi hanno dato vasi protogeometrici e geometrici ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ); appartengono forse a questo tipo anche gli edifici a nicchia sulla nave di parata di Tolomeo IV (Athen., v, p. 205). p. 230 ss.; necropoli di Montagna: Not. Scavi, 1904, p. 80 ss.; cisterna di Chiusi: Not. Scavi, 1933, p. 3 ss. La c. vera e ...
Leggi Tutto
cisterna
cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice (tetto, terrazza, aia, ecc.). 2. estens....
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...