Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] della scalinata dando accesso alla bocca di un'ampia cisterna sotterranea. È probabile che la cella fosse divisa, . Era anch'essa a tre navate con presbiterio e altare nella nave centrale; l'abside, sopraelevata, è fiancheggiata da due camere e ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] chiudeva ad O. Il piazzale occidentale, in pendenza verso una cisterna, è traversato da marciapiedi e limitato a N da un' figura umana tra due cavalli; un secondo frammento una nave. I recentissimi scavi hanno dato vasi protogeometrici e geometrici ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] della città assolveva certo a questo scopo la piccola domus di Cisterna: un edificio quadrato (13 m di lato) entro una cinta , 2000), la particolare struttura della cappella a nave unica con abside inscritta rispecchia soluzioni adottate sulla fine ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] in Occidente. La statua, ritrovata nel 1897 in una cisterna della Rupe Atenea, Acropoli di Agrigento, ritrae forse un lungo le coste siciliane dove sprofondò nel naufragio della nave che lo trasportava, il Satiro danzante rappresenta il tramite ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] ); appartengono forse a questo tipo anche gli edifici a nicchia sulla nave di parata di Tolomeo IV (Athen., v, p. 205). p. 230 ss.; necropoli di Montagna: Not. Scavi, 1904, p. 80 ss.; cisterna di Chiusi: Not. Scavi, 1933, p. 3 ss. La c. vera e ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] di evidente carattere catactonio): si aggiunsero inoltre una cisterna e un ambiente addossati al lato E del - Southampton 1969, in part. p. 79; P. A. Gianfrotta, Relitto di nave romana a Santa Severa presso Pyrgi, in RendLinc, XXVI, 1971, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] edicola, anch'essa a forma di parallelepipedo, proviene da una cisterna dell’insula di Capo Boeo. Anche in questo caso la Roma 1980, pp. 785-799; G. Purpura, Un graffito di nave in un cunicolo delle fortificazioni puniche di Lilibeo, in SicA, XIII, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] del M., Alvise (IV) Leonardo (1662-1744), governatore di nave, capitano delle galeazze, consigliere ducale per il sestiere di S. marinari» e fatto erigere a Corinto la «nuova grande cisterna». Stando alla redecima del 1712, la sua rendita annua ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] sostituzione delle navi di età più risalente con navi cisterna a doppio scafo) e, in termini più generali, n. 111/2012 in via esclusiva alla posizione del proprietario della nave, ma lo stesso ambito di applicazione soggettivo della nuova disciplina ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ’11 febbraio.
La famiglia rientrò a Torino e si stabilì nel palazzo Cisterna, dove nel novembre del 1876, a soli trent’anni, morì la 26 marzo 1909 era partito dal porto di Marsiglia, sulla nave Oceana, per raggiungere Bombay, a capo di una spedizione ...
Leggi Tutto
cisterna
cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice (tetto, terrazza, aia, ecc.). 2. estens....
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...