• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [36]
Arti visive [29]
Letteratura [17]
Storia [9]
Fisica [10]
Mitologia [9]
Geografia [6]
Biografie [7]
Europa [7]
Diritto [7]

Elena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elena Personaggio della mitologia greca; figlia di Zeus e di Leda (o, secondo altra versione del mito, di Nemesi), adottata da Leda e da suo marito Tindareo; sorella di Castore e Polluce, secondo l'Iliade, [...] prima causa di esso, e cioè al divieto di Laomedonte di far approdare nel porto Simoenta gli eroi greci della nave Argo e al susseguente rapimento di Esione, figlia di Laomedonte, D. allude con le parole a prima scintillula huius ignis revolvamus ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – CLITENNESTRA – LAOMEDONTE – STESICORO – TLEPOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elena (2)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] da quando vennero a contesa il capo dell'impresa, il re di Argo Agamennone, figlio di Atreo, e l'eroe più forte, Achille. le quali anche Ulisse dovrà passare, passò già incolume la nave Argo, per grazia di Era che proteggeva Giasone. Dunque l'Odissea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] ma anche il primo tentativo, con la celebre nave Argo, di navigazione marittima (v. argonauti). Omero come S, si può tracciare la circonferenza capace dell'angolo a, e la nave sarà sicura finché misurerà angoli inferiori ad a. Lo stesso si dica per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

FOLKLORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLKLORE (ingl. folk-lore, dalle voci, ora antiquate, folk "popolo", e lore "dottrina") Raffaele Corso Il termine fu foggiato dall'archeologo J. W. Thoms, che lo propose all'Athenaeum di Londra il 22 [...] che parlano, propria delle genti inferiori, apre l'adito alla comprensione del mito della statua che, attaccata alla prua della nave Argo, favella con voce umana. In molti miti l'idea fondamentale è rappresentata dal dramma o mistero, che si svolge ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIUSEPPE PITRÈ – UOMO PRIMITIVO – LINGUA INGLESE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLKLORE (4)
Mostra Tutti

ISTMIE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTMIE ("Ισϑμια, Isthmia) Angelo Taccone I ludi istmici costituivano uno dei quattro grandi ludi nazionali ellenici. Sulla loro istituzione corsero molte leggende. Una raccontava di una contesa fra Elio [...] o meno buffe vittorie istmiche di Nerone. L'esistenza di una regata forse si può dedurre dalla tradizione che attribuiva alla nave Argo la vittoria in una gara di quel genere all'epoca mitica. Al tempo di Pindaro il vincitore otteneva una corona di ... Leggi Tutto

PAGASE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) Doro Levi Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] , finché fu vinto da Peleo o da Achille o, secondo una tradizione posteriore, da Ercole. A Pagase Giasone costruì la nave Argo, e salpò con la spedizione degli Argonauti. Il nome di Pagase, che non compare nel catalogo omerico delle navi, è forse ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIADE – FILIPPO II – ARGONAUTI – NAVE ARGO – STOCCARDA

TIFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFI (Τίϕυς, Tiphys) Carlo GALLAVOTTI Questo è in alcune fonti il nome del pilota della nave Argo, ed appartiene quindi alla leggenda tessala e preomerica degli Argonauti. Egli è originario della Beozia [...] e il suo nome si collega con quello di Tiphai, il porto di Tespie sul Golfo Corinzio. La sua morte durante la navigazione e la sua sostituzione con un nocchiero samo o milesio si collegano con l'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFI (1)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] dei Pelasgi (27). Anche la saga degli Argonauti presenta legami con la tradizione pelasgica (28): un legno della nave Argo aveva linguaggio profetico, perché era stato tagliato dalla quercia profetica che si venerava a Dodona (29), donde aveva ... Leggi Tutto

La mitologia eroica e i cicli leggendari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mitologia eroica e i cicli leggendari Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] mete a tracciarne il cammino. Un periplo la cui memoria accompagna ancora il viaggio di Odisseo, che nell’Odissea ricorda la nave Argo "celebrata da tutti" (XII, 70). La storia racconta che Pelia, re di Iolco in Tessaglia, dopo aver usurpato il trono ... Leggi Tutto

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751) B. Andreae A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] trovano diretto riscontro nell'esposizione del mito quale la si trova in Ovidio. Solo nell'Ars Amatoria (1, 6) la nave Argo viene denominata P(uppis) H(aemonia) e solo nel tredicesimo libro delle Metamorfosi il salvataggio della salma e delle armi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali