Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e bene armata, era rimasta la regina dei mari (incrociatore dabattaglia Hood, Gran Bretagna, 1918: 44.600 t, lunghezza 247 , che tendeva alla naveda crociera in acque aperte. A ciò si aggiungano le difficoltà imposte da eventuali regole di stazza ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] ferrovia, strada. Il t. per nave il più delle volte è trascurato a ultimi 20 anni nei Paesi emergenti (la Cina è passata da 50.000 a 60.000 km) e della forte aree urbane che si gioca a fondo la battaglia per la mobilità. L'80% degli spostamenti ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...