Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione con una naveda carico norvegese: oltre mille i morti, tra cui molti bambini secolo.Maida, nel Catanzarese, fu teatro di un’aspra battaglia fra truppe borboniche e liberali calabresi e dunque non si può ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] sono nate per l’itacese dalla terraferma, dall’ultima battaglia con i Ciconi alla lotta con il Ciclope, dall’ eroe rispetto agli altri compagni.Quando la nave si avvicina ai mostri, tutto avviene come previsto da Circe, e il poeta fa risuonare ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] al re di Persia, trionfa in battaglia navale su di lui e si rifiuta di consumare l’unione sulla nave in quanto starebbe navigando sulla tomba mare è soprattutto uno spazio mediano, che serve da una parte come collegamento tra le varie città ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] per bagno, una barca, ecc.; cfr. la nave battente bandiera lussemburghese NICCOLO MACHIAVELLI, IMO 9500211).La base = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, 21 vol., Torino, ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] una caduta eroica sul campo di battaglia, a conferma della propria gloria, stesso anonimato, per tutto il tempo dell’assenza da Itaca. Partito alla sua ricerca, Telemaco ne parla con fori d’uscita, Milano, La nave di Teseo, 2017 (1a edizione Londra ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] il resoconto dei viaggi di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi Orlando passa in rassegna la flotta veneziana («la nave tonda e la tarida» [p. 83]), gli 1298, in séguito alla battaglia di Curzola, con una finestra ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] convivono le due nature di Corti. Ci sono da un lato il rigore nella ricerca e la precisione ed elemosine; al contempo una nave dalle vele nere e senza equipaggio niente meno che Re Artù, reduce dalla battaglia di Camlan. Le balze del vulcano ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
Antica nave da battaglia a 5 ordini di rematori (v. fig.). Di q. erano costituite in massima parte le flotte romana e cartaginese nel 3° sec. a.C.; poi tali navi, macchinose e pesanti, scomparvero (fine 1° sec. a.C.) soppiantate dalle leggere...
Nell’antichità, nave da battaglia a 4 ordini di remi. Le q. furono costruite perché il potenziato armamento delle navi, dotate di potenti macchine da tiro, impose l’abbandono delle agili triremi e l’adozione di navi più stabili e più grandi,...