GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] e appoggiati su pilastri anch'essi di laterizio; sono stati però rinvenuti anche frammenti di colonne. La moschea aveva nove navate, di cui la centrale più ampia, separate da archi in laterizio su colonne; tale schema, insieme al tipo di membrature ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] agli anni 1260-1280 per il coro, intorno al 1300 per l'abside e tra il 1305 e il 1315 per la navata. Nel coro figure policrome di personaggi dell'Antico Testamento si alternano, verticalmente, a grisailles su vetro bianco. L'abside è decorata da ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] e strutturata dall'origine a due livelli, quello sottostante riservato al principe, quello superiore aperto ai fedeli e articolato in tre navate con un'abside a E. Impianto basilicale e tre absidi aveva anche la distrutta chiesa di S. Maria de domno ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] e Serjilla, sec. 5°; Bā῾udā, sec. 6°).Tra le chiese più antiche costruite nel B., quelle del tipo a navata unica sembrano riconducibili, nella pianta, oltre che nel materiale e nella tecnica costruttiva (grossi blocchi di pietra ben squadrati e ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] settentrionale della chiesa fu costruito nel corso del sec. 11° o 12° un parekklésion, piccolo edificio absidato a una sola navata, con funzioni funerarie, come dimostra la presenza di alcune tombe (D'Andria, 1981; Safran, 1992, p. 236).L'interno del ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] chiesa, iniziata nel 956 e consacrata il 28 settembre 974. Si tratta di un'opera forte e rude, costituita da una lunga navata terminante in un coro di forma rettangolare. Vi si aggiungono i due bracci di un basso transetto su ciascuno dei quali sono ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Katelijne), ampliata nel 1279-1285 e divenuta chiesa parrocchiale nel 1305; l'attuale edificio, risalente al 1336, è a tre navate e sembra influenzato dallo stile gotico del bacino della Schelda. Anche la chiesa di S. Giovanni (Sint Jan), inaugurata ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] d'occhio unitario dall'ingresso alla conca absidale. Va notato peraltro che la zona superiore delle pareti e la copertura della navata, così come le volte del transetto e della cappella maggiore, furono eseguite solo dopo il 1402 a opera di un altro ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] atrio gotico, a sua volta preceduto da due fasi rivelate dalle indagini archeologiche e corrispondenti alla prima fondazione - a navata unica triabsidata, simile nell'impianto cruciforme alla basilica di Eginardo a Steinbach e al modello di questa, l ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] dubbio al di sopra degli archi di scarico si sviluppava una volta a botte a pieno centro. Un corpo longitudinale a cinque navate doveva completare il capocroce e il transetto, ma solamente i muri d'ambito e le prime campate orientali erano certamente ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...