BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] - posta nella zona centrale. I mosaici qui conservati sono di qualità molto alta, più ricchi e vivaci di quelli della navata principale. Il repertorio dei motivi comprende foglie d'acanto, combinate a fiori e a frutti, tralci di vite e animali. In ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] interamente ricostruita nei secc. 14°-15° e successivamente rimaneggiata, rimangono all'esterno le torri absidali e i due portali nella navata sinistra, l'uno con la Maiestas Domini tra s. Giovanni, la Vergine, s. Giorgio e s. Pietro, del maestro ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] di Wittenburg, Klütz e la Nikolaikirche a Rostock - seguirono il modello di edifici della Vestfalia, con strette navate laterali e terminazione rettilinea. L'ampia copertura a volte fu introdotta con la prima costruzione ecclesiastica della regione ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] , del transetto (ampio m. 30 ca.) e dell'attacco della navata; di tale fase si conservano le torri, con le cappelle del corpo longitudinale, così come il portale dell'Agnello della navata laterale meridionale.Il ricco corredo scultoreo - nel sec. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] a crociera, con costoloni a sezione rettangolare ai lati e torica al centro, ed era diviso, rispetto alla navata, da due pilastri compositi. Le navate dovevano essere scandite da colonne e coperte a legno, visto che le volte di cui si ha notizia ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] attuale; la seconda, alla quale appartenevano in origine le due attuali torri del coro (1210-1220), era una basilica a tre navate tardoromanica. Il coro è la parte più antica dell'od. chiesa tardogotica e risale alla fine del sec. 13°, mentre il ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] alla scomparsa totale, nel 12° secolo.Le due chiese, vicine e parallele, presentano entrambe pianta basilicale a tre navate, concluse a E da nicchie rettangolari ricavate in spessore di muro, secondo la tipologia chiusa caratteristica dell'Egitto. La ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] (od. Friar's Island), nel fiume Shannon, a km. 1 ca. da K. e riedificato sui terreni della chiesa cattolica. La navata in rovina (esternamente m. 8,55,5), in origine con copertura lignea, ha un portale occidentale strombato con architrave. Al coro ...
Leggi Tutto
ISSOIRE
G. Fournier
(lat. Isiodorum)
Cittadina dell'Alvernia, nella Francia centrale (dip. Puy-de-Dôme).In epoca romana I. fu un importante insediamento posto lungo la strada che attraversava la regione [...] al sec. 12°, è la più grande delle chiese romaniche dell'Alvernia ed è costituita da un corpo longitudinale a tre navate voltate a botte con matronei, transetto sporgente con absidi orientali, coro - eretto al di sopra di una cripta dall'identico ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] . Durante il regno di Sobeslao I (1125-1138) vennero eretti a Olomouc la prima basilica di S. Venceslao, a tre navate, e l'annesso capitolo, dove venne trasferita la sede vescovile dalla chiesa di S. Pietro; il complesso architettonico fu ultimato ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...