Agen
J. L. Biget
(lat. Aginnum)
Città di origine celtica della Francia meridionale (dip. Lot-et-Garonne); venne costruita in forma triangolare, con una pianta ristretta limitata a O dalla Garonna e [...] bell'insieme di scultura romanica. Il resto dell'edificio venne costruito nel sec. 13° e la copertura a volta della navata unica fu completata soltanto all'inizio del 16° secolo. Delle costruzioni del monastero rimane solo la sala capitolare, le cui ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] e protetti da tende e cortinaggi. Questo tipo architettonico si evolse, verso la fine del Medioevo, in una vasta aula divisa a navate: o. di S. Giovanni di Angers, costruito verso la fine del 12° sec. da Enrico II Plantageneto e ancora esistente; o ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Colonia in Germania o di León in Spagna, fino al momento in cui, negli anni novanta del Duecento, venne ricostruita la navata di York. Nel corso del sec. 13° un'attività costruttiva continua modificò l'aspetto di ogni cattedrale o abbazia, ma questa ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] non sporgente, prevede sei campate per il corpo longitudinale e un coro rettilineo sorretto da solidi contrafforti. Il coro presenta tre navate di uguale altezza, secondo il tipo della chiesa 'a sala', dando vita a uno spazio unitario; le volte a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] la basilica nord) e un numero rilevante di chiese episcopali dell’orbis Christianus; non mancano però edifici da un lato a navata unica (ad es., Aosta; Ginevra, basilica nord; Alba; Viviers; Cimiez), dall’altro i casi in cui lo schema dell’edificio è ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] le sue opere più significative, si possono menzionare la sala di Ladislao nel castello di Praga, la volta della chiesa a tre navate di S. Barbara a Kutná Hora, la chiesa di Louny e il castello di Švihov. Al regno di Ladislao appartengono gli edifici ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] tardoantica. In pianta si presenta con un naós a tre navate, abside centrale a testata rettilinea, al centro una campata che di colonne, a S. Maria in Domnica, con la navata centrale amplissima rispetto alle navatelle laterali assai ridotte, così come ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] una nicchia per le reliquie, con pavimento a lastre di spoglio provenienti da un'ara romana - si estendeva verso la navata centrale. Durante gli scavi del 1959 si sono riscontrati in alcuni punti gli attacchi delle cinque volte a crociera. Essendo ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di una costruzione protrattasi per più di trecento anni. Il coro fu edificato nel Duecento, il braccio sud del transetto e la navata sono del sec. 14°, mentre il braccio nord, cominciato all'inizio del sec. 15°, non fu terminato che alla fine dello ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] e il campanile, con gli alzati però parzialmente perduti. La chiesa, con cripta a tre cellae trichorae, è a una navata - un tempo probabilmente a capriate - sulla quale si innesta un transetto, originariamente coperto a volte e concluso da tre absidi ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...