TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] del sec. 13° e poi nel corso del 14° la chiesa fu ampliata e trasformata nell'impianto con l'aggiunta delle navate laterali. Direttamente innestata sul fianco sinistro di questa, alla fine del Trecento, si costruì una nuova chiesa, anch'essa con la ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , innalzata nel 1309 per espressa volontà di Carlo II, costituisce l'episodio architettonico più francesizzante: riprende la pianta a tre navate, transetto coperto a crociera e absidi, già sperimentata a S. Giusta e a S. Pietro di Coppito, con l ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] , S. Tommaso Apostolo, S. Martino Vescovo, S. Lucia al Sepolcro). Si tratta in prevalenza di basiliche con una o tre navate e coronamento di absidi semicircolari. Nella cattedrale - l'ex tempio di Atena, periptero esastilo, trasformato nel sec. 6° in ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e aperta verso di essa fu eretta una seconda aula cultuale, la basilica vetus degli scritti paoliniani, divisa in tre navate da pilastri e con abside orientale fiancheggiata da pastofori. Al suo fianco meridionale, in un momento ancora anteriore al ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] sec. 11° dall'arcivescovo Leone, nei pressi di una distrutta basilica paleocristiana, nelle forme di una chiesa a tre navate, con cupola (poi crollata in un momento imprecisato), transetto e nartece. Nel 1317 l'arcivescovo Gregorio fece costruire un ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] il tema centrale anche dei rilievi dell'architrave del portale, aperto nella seconda metà del sec. 12°, sul muro nord della navata. La storia di questa parte dell'edificio, la cui messa in opera può essere attribuita all'abate Macario (1144-1168), ha ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] della parte orientale appartengono alla fase gotica. A scopo di difesa la chiesa venne dotata di una cisterna sotto la navata laterale sud e di torri angolari con lunghe feritoie - secondo una tipologia frequente alla metà del sec. 13° - accessibili ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] en délit in marmo di Purbeck all'interno. A E dell'antico coro sorse un retrocoro a terminazione rettilinea, con tre navate di quattro campate, la mediana delle quali sporgente di una campata verso E e coperta da una volta che corre senza soluzione ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] . Nuovi rimaneggiamenti degli inizi del sec. 16° riguardarono soprattutto l'avvio della costruzione di un grande transetto a tre navate, rimasto però incompiuto.La chiesa della Vergine di Pamele, costruita tra il 1234 ca. e il 1300, costituisce un ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] , con un battistero a pianta circolare.A m 200 a S-O della fortezza principesca si trovava una chiesa privata con navata rettangolare, pilastri, tribuna e un ampio presbiterio rettangolare; essa sorse nel corso del sec. 9° al posto di un più antico ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...