ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] , fu rimaneggiata più volte e ora appartiene in gran parte alla fine del sec. XV. Imponente costruzione a tre navate di uguale altezza, con deambulatorio e cappelle a raggera, conserva varî affreschi medievali, un imponentissimo fonte battesimale in ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] in linee più ampie e riposate. Da questi criterî nacquero le vaste chiese barocche voltate a botte sui vani delle navate maggiori, dominate dalla grande cupola terminale, ma coperte di cupolette di forme varie sulle cappelle e le navi minori; le ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] base modulare è data dal quadrato base del transetto, che è di 40 piedi; identica è la misura della navata centrale, mentre ogni navata laterale misura 20 piedi; 200 piedi è invece la misura "ab oriente in occidentem" della chiesa. Un modulo maggiore ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] tracce più o meno consistenti di edifici ecclesiastici a una o tre navate, datati tra il sec. 8° e il 10°, in qualche caso della conquista procedette sulle codificate scelte delle tre navate senza transetto, delle facciate dicrome, dell'apparato ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] . 12°, forse sotto l'episcopato di Pietro III (1143-1155), ma in circostanze ignote, sulle due campate occidentali della navata centrale vennero erette due cupole su trombe. Intorno al 1180, senza dubbio a causa della fortuna della chiesa quale meta ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] transetto e i portali laterali, in blocchi di pietra calcarea, e le parti alte del transetto e il corpo delle navate, in arenaria, attesta l'interruzione dei lavori, che secondo Gómez Moreno (1927) corrisponde all'attività di due maestri. Durante la ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] di lavori, quando, a partire dagli anni sessanta del sec. 14° fino al 1400 ca., si rinnovò anche il corpo delle navate; prima del 1417 fu condotta a termine la costruzione della torre settentrionale. A partire dal 1952, dopo l'incendio che nel 1945 ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] , 1913). La chiesa, che ha l'ingresso principale a N, si presenta come un edificio a tre navate, triabsidato, con due cupole sulla navata centrale, facciata asimmetrica e semplice portale di accesso; tutti i muri esterni sono decorati da una serie di ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] Pactius (m. nel 1168), notaio e cappellano del conte d'Angiò, poco prima di morire dispose di voltare la navata; i muri perimetrali furono pertanto rinforzati per sostenere la nuova soffittatura, costituita da una coppia di volte piramidali ottagone ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] ), edificata in opera laterizia costantinopolitana a O del palazzo. La dedicazione e la tipologia architettonica della chiesa, a tre navate su sei pilastri, a croce, coperta da cupola, si rifanno al katholikón della laura delle Grotte di Kiev (1073 ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...