CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] restava ancora qualche traccia (Bottani, 1811).La cattedrale, dedicata a s. Stefano, è un edificio in laterizio a tre navate divise da cinque colonne per parte alternate a quattro pilastri. Delle tre absidi, le laterali sono chiuse all'esterno da un ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] sec. 14°, il sito fu occupato da una moschea. L'interno, a giudicare dalle sostruzioni, era probabilmente a tre navate con gallerie; una vasta cripta quadrata, articolata in più ambienti, si stendeva sotto il bema.Il quesito più interessante riguarda ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON-SUR-SEINE
E. Vergnolle
Cittadina della Borgogna (dip. Côte-d'Or), C. era costituita nel Medioevo da due agglomerati, Chaumont e Bourg, che vennero riuniti nel sec. 16° all'interno di un'unica [...] venne eretta procedendo da E verso O, come attestano sia il progressivo sfalsamento nell'impostazione dei sostegni della navata sia le difficoltà create dal raccordo tra il corpo longitudinale e una tour-porche facente parte del precedente fabbricato ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] da papa Callisto II (1119-1124) nel 1119 (Rhein, 1910, p. 49; Melot, 1971, p. 41).La chiesa abbaziale, a navata unica con cupole, costituisce l'esempio più settentrionale di una struttura assai diffusa nel Sud-Ovest della Francia già dal sec. 11° e ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] e il 1824, affacciava sulla piazza con la zona presbiteriale: il primo edificio, del sec. 5°-6°, a tre navate con abside centrale, ricevette nel 1154 un nuovo presbiterio, con cripta e coro rialzato, terminante con tre absidi scandite esternamente ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] uno dei monumenti romanici più notevoli delle Alpi francesi: a pianta basilicale (m. 5626), è articolata in una navata centrale, coperta da volte a crociera ogivali, separata dalle laterali, voltate a botte, da grandi arcate poggianti su pilastri ...
Leggi Tutto
CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] , i cui nomi appaiono scolpiti sui portali d'ingresso alla chiesa. Concepito inizialmente come semplice basilica a tre navate desinenti direttamente in tre absidi, l'edificio fu abbellito e ingrandito durante l'episcopato del vescovo Stabile (1207 ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] per quanto riguarda l'alzato, osservando la cattedrale alquanto più tarda e meglio conservata di T῾alin.La piccola chiesa a navata semplice di S. Yiztbuzit, risalente alla metà del sec. 6°, riveste un certo interesse per la presenza, su un lato dell ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Saint-Amable, edificio composito, frutto di fasi costruttive diverse: il coro del primo Gotico e il falso triforio precedono la navata romanica, conclusa dalla facciata settecentesca.A S-E la chiesa di Notre-Dame du Marthuret è l'edificio di maggior ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] attentamente valutati. Prima di tutto viene riprogettato l'intero insieme della facciata: il disassamento della fronte rispetto alle navate, l'uso della pietra di contro al cotto, la pianta trapezoidale delle volte e altri particolari provano che ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...