BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] e databile tra il 1295 e il 1310, fu interrotta per permettere una più moderna conversione dell'edificio in Hallenkirche a tre navate (1317-1340; 1345-1355). Tra il 1380 e il 1390 venne costruito il coro ad ambulacro. La facciata include parte della ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] dell’abate Oderisio II (1123-1126; Bloch, 1986, pp. 584-591, 610-611; 1990, pp. 316-318).
L’interno della chiesa, a tre navate separate da arcate ogivali su pilastri, è concluso da un transetto sopraelevato con una sola abside semicircolare. Le tre ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] da dodici canonici e un decano; intorno al 1250 essa fu ampliata e munita di transetto e corpo longitudinale con navate laterali. La contessa Giovanna, figlia di Baldovino IX, fondò nel 1238 il beghinaggio dedicato a s. Elisabetta, il cui attuale ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] : il campanile a N (1080 ca.) appartiene alla prima arte romanica mediterranea; le absidiole del capocroce e le prime campate delle navate (nelle parti basse) sono state costruite fra il 1100 e il 1120; le campate orientali, il transetto e il coro ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] muratura scabra è ravvivata da note di pietra bianca nel campanile parzialmente pensile e nel rosoncino. L'interno, a tre navate irregolari, si rifà a schemi istriani (Marušić, 1977-1978; Cuscito, 1992b, pp. 41-45).Nel Trecento sorsero gli edifici di ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] continentali dei P. parallelamente alle cattedrali dell'Ile-de-France (Sauerländer, 1989, trad. it. p. 27), un edificio 'a sala' a tre navate di oltre m 50 di lunghezza e di quasi 25 di larghezza, molto simile all'ospedale di Saint-Jean ad Angers (v ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] terracinese nel sec. 4°, del quale resta, in località Valle dei Santi, un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate, eretto prima del sec. 9°, quando fu trasformato in mononave, e di S. Stefano de Montanis, fondato forse da s. Benedetto ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] rispetto a questa a m. 4 più in basso. La costruzione, che presenta una pianta semplice costituita da una navata con abside semicircolare, molto probabilmente coperta a botte, deve il suo nome alla ricchezza delle decorazioni, pittoriche e scultoree ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] di mura solo nel 1341 per volontà di re Roberto II d'Angiò. La chiesa di S. Francesco, a una sola navata con coro poligonale, realizzata in laterizi con spigoli rinforzati da conci lapidei, mostra per la zona absidale soluzioni molto vicine a quelle ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] Buoncammino, posta nella periferia alta di Castello, databile ai primi del sec. 12° per la singolare aula a due navate divise da basse arcate su tozzi pilastri (Virdis, 1962).Dai pochi avanzi trasferiti, come l'archeggiatura pensile di una fiancata ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...