• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Biografie [150]
Arti visive [138]
Religioni [15]
Letteratura [2]
Architettura e urbanistica [1]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Economia [1]

GIOVANNI di Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonino Ebe Antetomaso Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347. Si deve a Della [...] M. Iohanni Bonini pictori de Asisio" da parte dell'Opera del duomo di Orvieto per alcune vetrate, probabilmente quelle delle navate laterali, oggi perdute (Fumi, p. 215). A questa data G. occupava già una posizione importante all'interno del cantiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonino (2)
Mostra Tutti

LIPPOLIS, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOLIS, Italo Simone Ciolfi Nato a Bari il 25 genn. 1910, iniziò a studiare pianoforte e composizione presso l'istituto N. Piccinni di Bari con Italo Delle Cese. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso [...] seguito nei licei di Salerno, Avellino e Benevento. La musica del L. ebbe ben presto discreti riconoscimenti: la composizione Navate per violino e pianoforte fu premiata ai prelittoriali della cultura e dell'arte nel 1935, mentre nel giugno 1936 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRAMELLO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMELLO, Alessio Francesca Mattei ‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] e il 1514. Il progetto prevedeva una croce latina a tre navate, di cui la centrale voltata a botte e quelle laterali coperte si trattava di una pianta a croce latina, scandita in tre navate con abside e testate a fondo piatto. Secondo un atto del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – PROVINCIA DI PIACENZA – AGOSTINO DE FONDULIS – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNI BATTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMELLO, Alessio (2)
Mostra Tutti

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] , l'architettura dovesse avere, oltre al coro ed all'ambulacro di carattere bolognese, un'ampia cupola su un ottagono al termine delle navate, secondo uno schema non lontano da quello del duomo di Milano e di S. Maria del Fiore a Firenze dove A. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] i due quadri raffiguranti S. Francesco Saverio che predica agli infedeli e la Morte del santo, e gli affreschi delle navate laterali, eseguiti in collaborazione con Pellegrino Spaggiari di Reggio. Si tratta di opere di non facile lettura per lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe Virgilio Fantuzzi Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] decorativi propri della tradizione locale. La chiesa era preceduta da una gradinata; tre porte dagli stipiti minuziosamente intagliati immettono in altrettante navate; l'aula è larga m 24, profonda m 61,70 più l'abside che è profonda m 9,55 e larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALADIER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALADIER, Giuseppe Elisa Debenedetti – Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] sia il progetto sia la planimetria del 1833, e disegnò la cappella di famiglia in S. Giovanni in Laterano, la seconda della navata estrema di sinistra (Ciampi, 1870, p. 317 nota ). Tra il 1829 e il 1831 anche il tempio della Fortuna virile subì ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH-MARIE DE GÉRANDO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – STANISLAO PONIATOWSKI – NICOLA MARIA NICOLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALADIER, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GAGGINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini) Paola Martini Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] che reca sulla facciata un'iscrizione con i nomi dei due costruttori. Si tratta di un edificio diviso in tre navate dotato di un notevole rosone centrale in marmo bianco con colonnette a polifora concentrica che, tuttavia, entra in rapporto spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Carlo Piotr Bieganski Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] a Vienna e dedicata alla Trasfigurazione. La chiesa, che si richiama a quella dei cappuccini a Roma, è a tre navate con cappelle laterali. Fra le opere progettate e realizzate dal C. rimangono in Polonia due chiese a Węgrów nella Polonia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] avrebbe utilizzato nella chiesa di S. Maria degli Angeli (1600-10) a Pizzofalcone la successione delle cupolette sulle navate laterali; mentre nella chiesa di S. Maria della Sapienza (consacrata non ancora ultimata nel 1641) sarebbe stato ripreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostàṡi
iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali