GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] Bavone ha una cripta romanica del sec. XII, un coro del 1228 (compiuto al principio del sec. XIV), il transetto e tre navate costruite fra il 1533 e il 1559; fra numerose opere d'arte, la pala d'altare, ora ricostituita, dell'Agnello mistico dei Van ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di Nicola da Verdun (1205); arazzi d'Arras (1402) e di Bruxelles (1554).
S. Quintino ha il coro e l'unica navata romanici (circa 1200), il portico gotico (1334), il deambulatorio del 1464. Notevoli il monumento sepolcrale con figure di pleurants di J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] a copertura del coro di Beauvais a costituire il vero record: esse raggiungevano i 48 m di altezza.
La costruzione della navata della cattedrale non era neppure iniziata quando nel 1284 si verificò il crollo di tutte le volte di copertura fino allora ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] e conclusa da una facciata fiancheggiata da due torri. Non che il tipo a due piani, distribuiti in questo caso su tre navate di tre campate, fosse una novità: era già così la galilea di Romainmôtier e tale poteva essere stata anche quella di Cluny ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] della Santa Sofia in opera poligonale e laterizio. Si tratta di un edificio a croce inscritta, con copertura a cupola, cinque navate divise da dodici pilastri, una tribuna disposta a U per la corte, ma soltanto tre absidi e cinque cupole su tamburo ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] nord di Notre-Dame-sous-Terre e nel sec. 12° rimaneggiato. L'impianto è costituito da una lunga sala rettangolare a due navate divise da file di colonne su cui ricadono volte a crociera ogivali, le cui nervature presentano un toro e una fascia; i ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] Landshut, cioè l'indipendenza dei pilastri dalla parete. Non è noto se oltre al coro fosse previsto anche un rifacimento della navata del sec. 13° e neppure se il piano superiore delle cappelle sia dovuto a H. oppure a un intervento successivo.Segue ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] - è propria anche di una seconda coppia di blocchi lavorati a rilievo (oggi posti a terra), provenienti forse dall'accesso alla navata mediana. I personaggi raffigurati sui suddetti blocchi, per la presenza di due croci in uno di essi, possono essere ...
Leggi Tutto
IBIDA (᾿Ιβιδαᾒ)
G. Bordenache
Città romano-bizantina nella Dobrugia settentrionale, presso Babadag, ricordata da Procopio (De aedif., iv, 7,19), della quale si vedono ancor oggi i resti monumentali a [...] sono stati di breve durata e saltuarî. Nel 1917 è venuta in luce una basilica cristiana del VI sec., a tre navate e a tre absidi − quest'ultimo particolare rarissimo per le basiliche della Dobrugia − di cui si conservano anche alcuni bei capitelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in Brisgovia; cattedrale di Colonia, 1248-1322, terminata solo nel 19° sec.). Comincia a diffondersi la chiesa a tre navate di uguale altezza (Hallenkirche), mentre opere originali sono prodotte in Austria, in Boemia, nella G. del Nord (chiese di ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...