• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Arti visive [1105]
Architettura e urbanistica [577]
Archeologia [511]
Biografie [173]
Geografia [163]
Europa [148]
Storia [99]
Arte e architettura per continenti e paesi [99]
Religioni [81]
Italia [69]

FALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALI (Falli), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] e 1758) cita le sue opere già in S. Antonio Abate a Brescia ed oggi perdute come del 1745 (affreschi nelle navate laterali e nel coro entro quadrature di Paolo Santagostino) e del 1746 (tela raffigurante la Pietà sul corpo di Cristo, a integrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MARIA CRESPI – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIUSEPPE DA LEONESSA – LATTANZIO GAMBARA – ORTO DEGLI ULIVI

TAFHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAFHA (῾Επτάπηγον; donde l'arabo Tabça, che sta alla base della forma ebraica) B. Pugliese Località della Palestina (Israele) sulla riva settentrionale del lago di Tiberiade. Fin dal IV sec. d. C. è [...] VI sec. d. C. Nel 1936, nel trasferimento del pavimento musivo, fu scoperto il tracciato più antico della chiesa, ad una sola navata con abside, risalente al IV secolo. La basilica cadde in rovina intorno al VII sec. a causa dell'invasione persiana e ... Leggi Tutto

ALABANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALABANDA (᾿Αλάβανδα) Città della Caria, situata alla confluenza del Meandro e del Marsia. Fiorì nel periodo ellenistico e specialmente sotto l'impero romano. Nel 197 a. C. assunse anche essa il nome di [...] a blocchi di granito sovrapposti; il teatro, adagiato sul fianco della collina; l'agorà, circondata da portici a due navate; il tempio di Apollo, ricordato da Vitruvio come esempio di pseudodiptero; un altro tempio, forse dedicato ad Artemide ... Leggi Tutto

abside

Enciclopedia on line

architettura  Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di [...] di qui il valore liturgico che l’a. (detta anche tribuna) assume nella chiesa cristiana a impianto basilicale, al termine della navata. L’impianto planimetrico con a. che si aprono su tre lati di un vano centrale (triconco), in uso nell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abside (3)
Mostra Tutti

FRISINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] 980 ab., la più parte cattolici. Monumenti. - Il Duomo, ricostruito dopo l'incendio del 1161, è una basilica romanica a tre navate, con vòlte gotiche (1481). Nel 1723 l'interno venne decorato di stucchi e di pitture dai fratelli Asam di Monaco. Della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

ALCOBAÅA

Enciclopedia Italiana (1929)

A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] , è di ispirazione schiettamente cisterciense. È lunga più di cento metri, alta circa venti, ed è divisa in tre navate a vòlta, di uguale altezza. Il transetto delle due navi è prolungato nell'abside con deambulatorio e cappelle poligonali raggianti ... Leggi Tutto
TAGS: INES DE CASTRO – DEAMBULATORIO – CISTERCIENSE – ESTREMADURA – PORTOGHESE

OVIEDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVIEDO A. Arbeiter (Oveto, Ovetao nei docc. medievali) Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] lunghezza m 30 ca.), ad arcate su pilastri, a tre navate con sei o sette campate, copertura lignea e tre ambienti poteva accedere come a una tribuna, occupava la campata occidentale della navata mediana (de Carvallo, 1695; de Morales, 1765; de Llano ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO III IL GRANDE – ABBAZIA DI POMPOSA – SEGNO DELLA CROCE – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIEDO (3)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e la recente scoperta, avvenuta nel 1989, di tre tombe terragne dipinte con motivi a croci a bracci patenti e lemnischi nella navata sinistra, di cui una databile al sec. 6°-7° sulla base delle analogie con le pitture della tomba presso la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

FULDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FULDA G. Stasch Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] La consacrazione della c.d. chiesa di Ratgerio, composta dai due edifici, ebbe luogo nell'819: si trattava di una basilica a tre navate lunga m. 100 ca., con a O un ampio transetto continuo, cui si univa direttamente un'abside, e una terminazione a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – ORDINE BENEDETTINO – RENOVATIO IMPERII – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] ,5 in direzione N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 191
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostàṡi
iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali