• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1910 risultati
Tutti i risultati [1910]
Arti visive [1105]
Architettura e urbanistica [577]
Archeologia [511]
Biografie [173]
Geografia [162]
Europa [147]
Storia [98]
Arte e architettura per continenti e paesi [98]
Religioni [81]
Italia [69]

Santa Maria delle Moie, abbazia di

Enciclopedia on line

Santa Maria delle Moie, abbazia di Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] XIII secolo come Molie S. Mariae plani, la struttura ha pianta a croce greca iscritta e presenta tre navate e cinque absidi; le caratteristiche dell’alzato (pseudobasilica) trovano significativi riscontri nella regione, mentre la facciata a doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ITALIA
TAGS: OMONIMA CITTADINA – BENEDETTINA – XVI SECOLO – UMBRIA – ANCONA

LUBECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Elio MIGLIORINI Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] rara. L'aspetto attuale del duomo, sostanzialmente gotico, è dovuto a varî rifacimenti tra il 1265 e il 1341 (coro con navate di uguale altezza e cappelle). Nell'interno rimangono alcune pale d'altare dei secoli XIV-XVI, tra cui una delle più grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBECCA (4)
Mostra Tutti

GALILEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEA Adriano Prandi . Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] per la sepoltura di laici illustri. Talvolta, come nei monasteri cluniacensi, si amplia in una vera chiesa, con le navate laterali e con il triforium (Vézelay, Cluny, ecc.). Nel monastero sublacense di S. Scolastica la galilea poneva in comunicazione ... Leggi Tutto

DINKELSBÜHL

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittoresca cittadina della Germania, nel circondario della Media Franconia (Baviera), situata a 441 m. sul livello del mare, nella valle del fiume Wornit. Conta 5030 abitanti (1925). La pianta della città [...] conservate. Restano le mura del sec. XV. La cattedrale, cominciata nel 1448 e finita nel 1499, è la più bella chiesa con navate d'uguale altezza nella Germania del sud, superiore anche ai suoi modelli di Nördlingen e di Gmünd. Bibl.: G. Dehio, Handb ... Leggi Tutto
TAGS: NÖRDLINGEN – GERMANIA – BERLINO

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] imposta il fastigio a capanna con archetti pensili e lesene, al centro del quale campeggia un rosone affiancato da bifore. La navata centrale, il primo transetto e il coro sono voltati da cupole a doppia calotta; la terza cupola dell'asse centrale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAIRO B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] molto semplificata: la corte di entrambe è circondata da portici a una sola galleria e la sala di preghiera ha tre navate parallele, di cui quella qiblī è più larga delle altre. Le facciate, in pietra da taglio finemente incisa con motivi geometrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITERBO (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Giuseppe RUA Guido RUATA Pietro TOESCA Giorgio CANDELORO Tammaro DE MARINIS Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di terrecotte della bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico del Tasso e compagno; ha una pala di fra Bartolomeo, compiuta da fra Paolino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

ESSEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti [...] animata da nicchie accostate) è fra i più notevoli saggi dell'architettura romanica tedesca. Le parti superiori delle pareti delle navate laterali risalgono al rifacimento dopo il 1275 in stile gotico primitivo. Il coro è del sec. XIV, il chiostro ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GERMANIA OCCIDENTALE – FAMIGLIA KRUPP – IMPRESSIONISTI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

FRIEDBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDBERG (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città dell'Assia (Germania), situata ai piedi delle pendici settentrionali del Taunus. Conta 11.163 abitanti (1925), di cui 1/7 cattolici e il resto luterani, [...] Francoforte sul Meno-Giessen. La grande chiesa di Nostra Donna è una bella costruzione gotica (sec. XIV) a navate di uguale altezza. Notevole il Bagno rituale degli Ebrei, costruzione sotterranea (1260 circa); gli avanzi dell'antica fortificazione ... Leggi Tutto

BEBENHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Convento cisterciense nelle vicinanze di Tubinga, fondato nel 1185 e soppresso nel 1534. La chiesa di questo convento è una basilica romanica a pilastri, con transetto, coro quadrato, e cappelle sul [...] capitolo e il refettorio dei laici. Appartengono al tardo stile gotico il refettorio estivo (1434) e una snella sala a due navate; più recente è la parte più ampia del chiostro, come pure il refettorio invernale (1470). Nell'insieme è costruzione ben ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – TRANSETTO – CHIOSTRO – ROMANICA – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 191
Vocabolario
navata
navata s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostàṡi
iconostasi iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali